Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, p. 140
“Allora, cavai di tasca, ancora, il numero di Rivoluzione Liberale. Gli dissi: Maestà, qui c'è un articolo che è stato incriminato per offese alla Vostra Persona. Ma chi lo ha scritto [Giovanni Ansaldo] è un giovane di principi monarchici. Anzi: tutto l'articolo è il grido di un monarchico deluso. Secondo me, il processo non si dovrebbe celebrare. Il Re prese il numero di Rivoluzione Liberale, diede un'occhiata qua e là, e mi disse: Ha ragione lei, Maggiore. Poi chiamò Mattioli, e gli diede gli ordini relativi, da trasmettere a Torino. E così è finita. Il processo non si farà.”
Citazioni simili
Origine: Citato in Giovanni Ansaldo, Il bizzarro amico del re, Storia Illustrata, Anno II N. 1, gennaio 1958, Arnoldo Mondadori Editore.
Variante: Il popolo [iracheno] non diede alla Rivoluzione la sua fiducia per caso, né all'inizio diede il suo appoggio assoluto. Invece, osservò la Rivoluzione rigorosamente e criticamente, e lo considerò con cautela, fino a che non si accorse gradualmente che sia il popolo che la Rivoluzione costituissero un solo corpo.
1993, p. 15
Frasario essenziale per passare inosservati in società
citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo
Origine: Citato in Prescrizione, l’esperto dei 5S affonda la nuova norma https://ildubbio.news/ildubbio/2019/11/28/prescrixzione-lesperto-dei-5s-affonda-la-nuova-norma/, Il Dubbio.it, 28 novembre 2019.
Origine: Citato in Gwynne Dyer, La democrazia illiberale di Viktor Orbán http://www.internazionale.it/opinione/gwynne-dyer/2015/02/24/la-democrazia-illiberale-di-viktor-orban, Internazionale.it, 24 febbraio 2015.