“Ritengo che la critica, per come ho sempre tentato di interpretarla, sia in primo luogo letteraria, e con questo intendo personale e passionale. Non si tratta di filosofia, politica o religione: nei casi più alti è una forma di letteratura sapienziale, e quindi una meditazione sulla vita.”
Origine: Citato in Antonio Monda, Harold Bloom: Perché non mi piacciono Foster Wallace e Franzen http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/04/19/harold-bloom-perche-non-mi-piacciono-foster.135harold.html, la Repubblica, 19 aprile 2011.
Argomenti
religione , vita , critico , filosofia , filosofo , forma , letteratura , luogo , meditazione , passionale , personale , politico , primo , trattoHarold Bloom 10
critico letterario statunitense 1930–2019Citazioni simili

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

“La letteratura, la filosofia, la religione, tutto dà troppa importanza all'uomo.”
Quaderni 1957-1972
dall'Introduzione a La religione dell'umanità, pp. VIII-IX

citato in Edmondo Aroldi, Eric Ambler, introduzione a Eric Ambler, La maschera di Dimitrios, Mondadori, 1972

Origine: Da Lettere a Vittorio Enzo Alfieri (1925-1952), premessa, pagg. X-XI, Edizioni Spes, 1976.
Così George Orwell anticipò con i saggi i forum della politica
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 23