“Richiesto da un giornalista se a suo avviso la stampa italiana dedichi uno spazio sufficiente ai fatti di repressione che accadono nei paesi dell'Est, il signor Enrico Berlinguer ha bensì ammesso che «si potrebbe fare di più», ma solo nel senso di «approfondire le ragioni storiche che hanno portato i socialisti in via di sperimentazione nei paesi dell'Est europeo a limitazioni nel campo della libertà».
Non è molto se si tien conto che poco prima il Segretario generale del PCI aveva affermato, giustamente, essere il Cile «un paese fondato sulla dittatura, sull'oppressione e sulla tortura».”

—  Mario Corti

p. XV

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Enzo Bettiza photo
Ronald Reagan photo

“Segretario generale Gorbaciov, se lei cerca la pace, se cerca prosperità, se cerca liberalizzazione per l'Unione Sovietica e l'Europa dell'est: venga a questa porta. Signor Gorbaciov, apra questa porta. Signor Gorbaciov, abbatta questo muro!”

Ronald Reagan (1911–2004) 40º presidente degli Stati Uniti d'America e attore

nel 1987, a Berlino, davanti alla porta di Brandeburgo; da Reagan - Tear Down This Wall http://it.youtube.com/watch?v=7OcVEvG4L9Y
General Secretary Gorbachev, if you seek peace, if you seek prosperity for the Soviet Union and Eastern Europe, if you seek liberalization: Come here to this gate. Mr. Gorbachev, open this gate. Mr. Gorbachev, tear down this wall!

Hermann Hesse photo

“L'asiatico dell'Est è molto più pulito dell'europeo; dagli indiani e dai malesi noi abbiamo appreso tutta la nostra moderna pulizia europea.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

Origine: Aforismi, p. 82

Claudio Amendola photo
Manuela Repetti photo
Andrea Riccardi photo

“Ci sono sicuramente molti immigrati che, di fronte alla crisi, sono tornati nei paesi d'origine. Altri invece sono andati in altri Stati europei dove è più facile trovare lavoro e integrarsi. Si tratta in generale di manodopera specializzata molto richiesta dagli imprenditori e di persone che si sono ben integrate: è un fenomeno che rischia di tradursi in una perdita per noi.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Citato in Bice Benvenuti, Stranieri, per la crisi un milione se ne va http://www.avvenire.it/Cronaca/Pagine/stranieri-per-la-crisi-se-ne-va.aspx, Avvenire.it, 28 agosto 2012.

Letizia Moratti photo
Adam Michnik photo

Argomenti correlati