„Credo che nell'ottanta per cento dei casi dobbiamo rimanere fedeli allo spartito, ma non possiamo diventare schiavi della tradizione. I tempi cambiano. Quello che era bello cinquant'anni fa può non essere considerato più bello oggi.“
citato in Marina Boagno, Franco Corelli, un uomo, una voce, Azzali Editore, novembre 1990, p. 164
Citazioni simili
„Non può essere bello chi ha in sé un male che porterà alla tomba.“
— Liala scrittrice italiana 1897 - 1995
Origine: Il velo sulla fronte, p. 7

„La musica è senza tempo. Un bel brano di ieri, è bello oggi e sarà bello domani.“
— Prevale disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano 1983
Origine: http://www.prevale.net/aphorisms.html

„Può essere bello solo ciò che è grave.“
— Anton Pavlovič Čechov, Il gabbiano
da Il gabbiano
Il gabbiano

„Non tardai molto a diventare una schiava tra le meglio pagate. Prendevo anche mille dollari alla settimana, ma quanto a libertà non ne avevo più di quando ne potesse avere il più pidocchioso bracciante della Virginia, cento anni fa.“
— Billie Holiday cantante statunitense 1915 - 1959
La signora canta il Blues

„Pazza Inter? Può darsi, ma finché la pazzia è questa credo sia bello essere l'Inter, una squadra capace di imprese così e di partite così intense, vibranti, come piacciono a me.“
— Marco Materazzi calciatore italiano 1973
Origine: Citato in Materazzi: "Pazza Inter? Può darsi, ma..." http://www.inter.it/aas/news/reader?N=51963&L=it, Inter.it, 16 marzo 2011.

„È così bello vivere, e la vita è così dolce che non può essere cattiva!“
— Emile Zola, libro Il sogno
Origine: Il sogno, Maria Azzi Grimaldi, p. 51

„Non è bello ciò che è bello, ma che bello che bello che bello.“
— Nino Frassica attore, comico e personaggio televisivo italiano 1950
Quelli della notte, Frate Antonino di Scasazza

„Che noi possiamo fare ciò che di bello amiamo. Ci sono centinaia di modi di inginocchiarsi a baciare la Terra.“
— Gialal al-Din Rumi poeta e mistico persiano 1207 - 1273
Citazioni di Rūmī
Origine: Citato in Julia Butterfly Hill, Ognuno può fare la differenza, traduzione di Isabella Bolech, Corbaccio, Milano, 2002, p. 7. ISBN 88-7972-542-4

„Ad un musico bello il tutto lice: | di ciò ch'ei fa, ch'ei brama ottiene il vanto, | che un bel volto, che canta, oggi è felice.“
— Salvator Rosa pittore, incisore e poeta italiano 1615 - 1673
Origine: Satire, Satira I, La musica, p. 45
„Perché ci devono essere le guerre quando il cielo è così bello ed il mare così bello?“
— Magdeleine Hutin fondatrice delle Piccole sirelle di Gesù 1898 - 1989
Il padrone dell'impossibile

„[Johann Strauss jr] Ha mostrato come il mondo può essere bello, io invece ho scritto come il mondo può essere brutto.“
— Emile Zola giornalista e scrittore francese 1840 - 1902
Origine: Citato in Roberto Iovino, Gli Strauss: una dinastia a tempo di valzer, Camunia, 1998.

„Non è bello esser bambini: è bello da anziani pensare a quando eravamo bambini.“
— Cesare Pavese, libro Il mestiere di vivere. Diario 1935-1950
6 settembre 1945
Il mestiere di vivere

„[…] Poco più di cento anni fa l'illustre parlamentare Gaetano Salvemini condannava aspramente e giustamente la colonizzazione italiana della Libia, da lui definita uno "scatolone di sabbia". I tempi cambiano, e oggi la Libia è piuttosto un vaso di Pandora dal quale sgorgano sangue, petrolio e lacrime di disperazione.“
— Fabio Massimo Castaldo politico italiano 1985

„Cos'è la tradizione? È il progresso che è stato fatto ieri, come il progresso che noi dobbiamo fare oggi costituirà la tradizione di domani.“
— Papa Giovanni XXIII 261° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1881 - 1963
Origine: Al concilio Vaticano II; citato in Ginsborg 1989, p. 352.

„Come potrebbe essere bello il mondo!“
— Viktor Emil Frankl neurologo e psichiatra austriaco 1905 - 1997

„Resistere, questo è rimanere fedeli […].“
— Gerhard Hotz chirurgo e docente svizzero 1880 - 1926
Origine: Citato in Adrienne von Speyr, Dalla mia vita. Autobiografia dell'eta giovanile (Aus meinem Leben. Fragment einer Autobiographie, 1968), traduzione di Guido Sommavilla, Jaca Book, Milano, 1989, p. 273 http://books.google.it/books?id=wJQd2cbpFqMC&pg=PA273. ISBN 88-16-30173-2