“Lo psicoanalista differisce da tutti gli altri medici per il fatto di non aver alcun contatto fisico col paziente, il che contrasta con l'estrema intimità sul piano verbale. […] Per di più, l'analista partecipa al paziente ciò che sa e ciò che scopre molto più di qualsiasi altro medico, cosa che lo avvicina alla professione dell'insegnante.”
Origine: Da Tecnica e pratica psicoanalitica, traduzione di Gabriella Rusconi, 1998, Feltrinelli, Milano, p. 339 http://books.google.it/books?id=KXIj611amAgC&pg=PA339. ISBN 88-07-60032-3
Argomenti
arte , analista , contatto , contrasto , cosa , fatto , fisico , insegnante , medico , paziente , piano , professione , psicoanalista , verbale , intimità , altroRalph Greenson 2
psichiatra e psicoanalista statunitense 1911–1979Citazioni simili

“Gotta (s. f.). Il nome che il medico dà ai reumatismi di un paziente ricco.”
1988, p. 90
Dizionario del diavolo

Origine: Da Victims of Science (1975); citato in Deborah G. Mayo, Contro una giustificazione scientifica della sperimentazione su animali, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 328. ISBN 88-207-2686-6

Parte quinta, 19 novembre, p. 258
Il segno di Giona

Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 46