“Siamo in un'ora decisiva. Ancora una volta ripeto: "Ogni viltà convien che qui sia morta"… Si fondano tutte le classi e tutti i partiti che sinceramente amano la Patria in un solo impeto di orgoglio e di fede, per ripetere come nelle giornate memorabili del maggio 1915 al nemico che ascolta in agguato: l'Italia non conosce che la via dell'onore!”

Origine: Da un telegramma del 14 settembre 1917; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 612.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Luigi Cadorna photo
Luigi Cadorna 6
generale e politico italiano 1850–1928

Citazioni simili

Dante Alighieri photo

“Qui si convien lasciare ogni sospetto;
ogni viltà convien che qui sia morta.”

The Divine Comedy (c. 1308–1321), Inferno

Karl Marx photo

“Sulla soglia della scienza, come sulla porta dell'inferno, si deve porre questo ammonimento:
Qui si convien lasciare ogni sospetto
Ogni viltà convien che qui sia morta.”

Karl Marx (1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco

Origine: Dalla prefazione a Per la critica dell'economia politica.

Vittorio Emanuele Orlando photo
Max Eastman photo

“«La fede senza lavoro è morta»: questo era il motto che Trotsky scelse per sé in quei giorni decisivi [della primavera del 1897].”

Max Eastman (1883–1969) saggista, scrittore e critico letterario statunitense

Origine: Il giovane Trotsky, p. 64

Benito Mussolini photo

“È questa un'altra giornata di decisioni solenni nella storia d'Italia e di memorabili eventi, destinati ad imprimere un nuovo corso nella storia dei continenti.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

dall'annuncio della dichiarazione di guerra agli Stati Uniti, Palazzo Venezia, Roma, 11 dicembre 1941; da Opera omnia, vol. 30
Citazioni tratte dai discorsi

Oriana Fallaci photo
Armando Diaz photo

“Siano queste epiche gesta nuova ragione di fede sicura, nuovo argomento di serena certezza: ovunque combattono gli eserciti dei popoli liberi, una voce concorde ripeta al nemico: di qui non si passa.”

Armando Diaz (1861–1928) generale italiano

3 aprile 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 626

Paulo Coelho photo

“Ascolta il tuo cuore. Esso conosce tutte le cose.”

Paulo Coelho (1947) scrittore brasiliano

L'Alchimista

Lev Trotsky photo
Antonio Beltramelli photo

“Qualche volta si langue, quando si è su la soglia del mondo e non si conosce la strada destinata.
Qualche volta non si vorrebbe ritornare là dove si è partiti un'ora prima.”

Antonio Beltramelli (1879–1930) poeta e giornalista italiano

Origine: I tre tempi, Le novelle del tempo conchiuso, p. 178

Argomenti correlati