“Nel giornalismo io sono non uno scrittore, ma uno scrivano. La mia fissazione è questa, che Napoli è una città disgraziata, in mano di gente senza ingegno e senza cuore e senza iniziativa.”

Origine: Da L'Occhialetto, XIX, 29, Napoli, 18 settembre 1886; citato in Nota bio-bibliografica di Salvatore Di Giacomo http://www.bibliocamorra.altervista.org/index.php?option=com_content&view=article&id=330&Itemid=2#_ftn1, bibliocamorra.altervista.org.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Salvatore Di Giacomo photo
Salvatore Di Giacomo 21
poeta, drammaturgo e saggista italiano 1860–1934

Citazioni simili

Francesco De Gregori photo

“C'è gente senza cuore in giro per la città, | alcuni bruciano persone e cose | solo per vedere che effetto fa.”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

da Finestre rotte, n. 2
Per brevità chiamato artista

Francesco Grisi photo

“Hai voglia ad andare sulla luna!, vero rimane che l'ingegno senza giudizio è un fuoco in mano a un pazzo!”

Francesco Grisi (1927–1999) scrittore, critico letterario e giornalista italiano

Origine: Citato in Francesco Grisi, a cura di Sergio Paolo Foresta e Luigi Stanizzi, Luigi Pellegrini Editore, Catanzaro, 2002, p. 15.

“Il genio senza ingegno è una barca senza remi.”

Ugo Ojetti (1871–1946) scrittore, critico d'arte e giornalista italiano

Sessanta

Ray Bradbury photo
Matilde Serao photo
Paolo Mantegazza photo

“Lasciare l'ingegno senza un'applicazione è lasciare un capitale senza impiego; è quindi per lo meno stupidità e trascurataggine.”

Paolo Mantegazza (1831–1910) fisiologo, antropologo e patriota italiano

cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 80
Il bene ed il male

Lucio Anneo Seneca photo

“Non è mai esistito ingegno senza un poco di pazzia.”

Lucio Anneo Seneca (-4–65 a.C.) filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano

da Tranquillitate animi

Alexandr Alexandrovič Blok photo
Cesare Cantù photo

“Peste della patria è il giornalismo che accetta le notizie senza vagliarle, quando pur non le inventa.”

Cesare Cantù (1804–1895) storico, letterato e politico italiano

Attenzione!

Giancarlo Maria Bregantini photo

Argomenti correlati