Origine: Da Poeta delle ceneri.
“[Parlando delle proprie scelte lessicali] Non sono però parole inventate, ma reperite, ritrovate. Le trovo nella mia memoria, nel mio patrimonio linguistico, ma sono frutto anche di mie ricerche, di miei scavi storico-lessicali. Sin dal primo libro sono partito da una estremità linguistica, mi sono collocato, come narrante, in un'isola linguistica, in una colonia lombarda di Sicilia, San Fratello, dove si parla un antico dialetto, il gallo-italico. È quella stessa particolarità storico-linguistica avvertita da Sciascia.”
Origine: Da Fuga dall'Etna. La Sicilia e Milano, la memoria e la storia, Donzelli, 1993, p. 54.
Argomenti
parola-chiave , antico , colon , colonia , colono , dialetto , fratello , frutto , gallo , isola , italico , libro , linguistica , lombardo , memoria , parola , partito , primo , ricerca , san , scelta , sin , stesso , storico , estremità , proprio , ritrovatoVincenzo Consolo 29
scrittore e saggista italiano 1933–2012Citazioni simili
Origine: Da La metafora di San Fratello, Il Manifesto, 17 febbraio 2010.
Origine: Da Aspects of the Theory of Syntax, Cambridge, 1965, pp. 27-28.
“Persino nel suo silenzio c'erano errori linguistici.”
Pensieri spettinati
da Due risposte sull'epistemologia, traduzione di A. Fontana, Lampugni Nigri, Milano, 1971