“Nel secolo XVI l'Europa era come un cavallo selvaggio impossibile da domare. Il tentativo di alcuni gruppi di stabilire una economia mondiale basata su una particolare divisione del lavoro, di creare stati nazionali nelle aree centrali come garanti politico-economici di questo sistema, di far pagare ai lavoratori non solo i profitti ma anche i costi di mantenimento del sistema, non è stato facile. Va a credito dell'Europa che sia stato fatto, poiché senza la spinta del sedicesimo secolo il mondo moderno non sarebbe nato e, malgrado tutte le sue crudeltà, è meglio che sia nato piuttosto che il contrario.”

The Modern World-System

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Noam Chomsky photo
Andrej Dmitrijevič Sacharov photo

“Io considero particolarmente importante il superamento della divisione del mondo in gruppi contrapposti di stati, e quindi il processo di avvicinamento (di convergenza) del sistema socialista e capitalista.”

Andrej Dmitrijevič Sacharov (1921–1989) fisico sovietico, premio Nobel per la pace nel 1975

Origine: Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X

André Maurois photo
Milton Friedman photo
Guido Raimondi photo
Richard Nixon photo

“Il sistema capitalistico funziona in base al movente del profitto economico. Il sistema sovietico funziona in base al movente del profitto militare e territoriale.”

Richard Nixon (1913–1994) 37º presidente degli Stati Uniti d'America

Origine: La vera guerra, pp. 25-26

Yasser Arafat photo
Peter Hitchens photo
Saul Bellow photo
Andrea Riccardi photo

“La divisione dell'Europa, come in altre stagioni, può far correre rischi gravi: quella tra un'Europa ricca e un'Europa in difficoltà. Ma ormai esistono connessioni così profonde tra i nostri mondi nazionali che tale divisione mette tutti in crisi. È su questa connessione, che abbiamo investito, credendo che alimentare le relazioni, le amicizie, le sinergie, le imprese comuni, valga di più che una dichiarazione.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Dal discorso alla consegna dell'onoreficenza di Commandeur de la Légion d'Honneur, 11 luglio 2012; in Santegidio.org http://www.santegidio.org/pageID/1165/langID/it/itemID/75/Il_discorso_di_Andrea_Riccardi.html.

Argomenti correlati