conferenza stampa del vertice OCSE di Parigi; citato in il manifesto, 28 maggio 2010, p. 4
“Mussolini ha perso la guerra perché era troppo buono. Non era affatto un dittatore spietato e sanguinario come poteva essere Stalin. Leggendo i diari, giorno per giorno, per 5 anni dal '35 al '39, cioè alla vigilia della decisione di entrare in un conflitto mondiale già iniziato, le posso assicurare che trovo Mussolini un uomo straordinario e di grande cultura. Un grande scrittore, alla Montanelli, i suoi diari sembrano cronache di un inviato speciale, con frasi brevi e aggettivazioni efficaci come raramente ho letto.”
Argomenti
due-giorni , tre-giorni , guerra , buono , conflitto , cronaca , cultura , decisione , dittatore , efficacia , essere , giorno , grande , inviato , leggenda , letto , mondiale , sanguinario , scrittore , special , spietato , uomo , vigile , vigilia , straordinarioMarcello Dell'Utri 18
politico italiano 1941Citazioni simili
2011
Origine: Benito Mussolini: «Governare gli italiani non è difficile, ma inutile».
Origine: Durante la presentazione di un libro si Bruno Vespa; citato in Berlusconi: "Italia ingovernabile, mi sento Mussolini" http://video.repubblica.it/dossier/decreto-salva-italia/berlusconi-italia-ingovernabile-mi-sento-mussolini/83807/82197, Repubblica.it, 15 dicembre 2011.
“[Benito Mussolini] È un grande uomo, molto più grande di Stalin.”
Origine: Citato in Enzo Biagi, Amori, Rizzoli, Milano, 1988, p. 138. ISBN 88-17-85139-6
Ludwig fece questa considerazione dopo aver intervistato Mussolini (cfr. Biagi, ibidem) nel 1932. L'anno precedente aveva intervistato Stalin. (cfr. la voce su Wikipedia)
da Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, volume quarto
1996
Origine: Da la Repubblica, 15 novembre 1996; citato in Augusta Forconi, Parola da cavaliere, Editori riuniti, 1997, p. 15. ISBN 8835942713
1928: citato in George Orwell, Chi sono i criminali di guerra?, in Tra sdegno e passione, p. 369