“E tutti sorrisero. Poiché una piccola debolezza di quel paese era l'ossequio ai potenti, fossero essi collaudati benefattori statali o grandi famiglie mafiose. E dopo ogni cratere di bomba e spasmo di indignazione si scatenava l'asta per i diritti cinematografici, dopo ogni grido di orrore la corsa per intervistare lo scannatore, e dopo l'abbraccio ai parenti il pensiero più o meno espresso che la vittima se l'era un po' cercata. E si correva a lavorare per il noto chiacchierato, per il riciclatore, per l'implicato, per l'amico di, e per il mafioso sì, ma tanto popolare.”

La Compagnia dei Celestini

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Stefano Benni photo
Stefano Benni 188
scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano 1947

Citazioni simili

Marco Paolini photo

“A noi italiani l'indignazione dura meno dell'orgasmo. E dopo viene sonno.”

Marco Paolini (1956) drammaturgo, regista e attore italiano

da I-TIGI Canto per Ustica

“Ogni volta che faccio l'amore dopo un po' mi sveglio.”

Rocco Barbaro (1955) comico e cabarettista italiano

Senza fonte

J-Ax photo

“La nostalgia e precoce nel mio paese | e prende ogni italiano dopo un bicchiere.”

J-Ax (1972) rapper e cantautore italiano

da I Bei Tempi, n. 4
Deca Dance

Oscar Wilde photo
Gustave Le Bon photo

“In molti uomini la parola precede il pensiero. Essi sanno solamente quel che pensano dopo aver sentito ciò che dicono.”

Gustave Le Bon (1841–1931) antropologo, psicologo e sociologo francese

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Wisława Szymborska photo

“Dopo ogni guerra | c'è chi deve ripulire. | In fondo un po' d'ordine | da solo non si fa.”

Wisława Szymborska (1923–2012) poetessa e saggista polacca

da La fine e l'inizio; 1998
25 poesie

Silvana De Mari photo
Joe Haldeman photo
Che Guevara photo

“Non credo che siamo stretti parenti, ma se Lei è capace di tremare d'indignazione ogni qualvolta si commetta un'ingiustizia nel mondo, siamo compagni, il che è più importante.”

Che Guevara (1928–1967) rivoluzionario, guerrigliero, scrittore e medico argentino

Origine: Dalla lettera a Marìa Rosario Guevara, 20 febbraio 1964; da Ideario, a cura di J. Soto, traduzione di E. Clementelli, Newton & Compton Editori.

Argomenti correlati