Platone, Michelangelo, Leonardo da Vinci, ecc
Origine: Da una lettera del 1935, scritta in risposta a una madre che gli aveva chiesto aiuto per il figlio gay; citato in Sigmund Freud e l'omosessualità. La lettera ritrovata che svela il suo pensiero: "Non c'è niente di cui vergognarsi" http://www.huffingtonpost.it/2015/02/19/sigmund-freud-lettera-omosessualita_n_6713954.html, Huffington Post.it, 19 febbraio 2015]
“Penso sia altamente probabile che l'aspetto rituale del football, nel consentire un modo approvato dalla società di contatto fisico tra maschi […] sia un tipo di comportamento omosessuale. L'inequivocabile simbolismo sessuale del gioco […] rende difficile pensare a una differente conclusione. Atti sessuali realizzati simbolicamente e che coinvolgono solo uomini, sembrerebbero costituire una vera e propria omosessualità rituale.”
Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019.
Storia
Argomenti
età , uomini , aspetto , comportamento , conclusione , contatto , fisico , football , gioco , modo , omosessuale , rituale , simbolismo , societa' , tipo , proprio , omosessualità , difficileAlan Dundes 1
1934–2005Citazioni simili
Sigmund Freud
(1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi
Dalla parte delle bambine
Ashley Montagu
(1905–1999) antropologo e saggista inglese
da Mutilated Humanity Relazione a The Second International Symposium on Circumcision, San Francisco, California, 30 aprile – 3 maggio 1991
Louis Renou
(1896–1966) storico delle religioni, orientalista e filologo francese
Origine: L'induismo, p. 12