Capitolo quinto, La guerra civile, p. 221
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
“L'ostracismo dato fino a non molto tempo fa alla categoria di guerra civile applicata alla lotta fra Resistenza e Repubblica sociale discende, oltre che dall'orrore che la guerra fratricida di per sé suscita, dal fatto che la destra (intendo ovviamente la destra antifascista) doveva fare propria l'immagine di una Resistenza rassicurante, levigata ed esclusivamente patriottica e militare, che aveva saputo circoscrivere e alla fine espellere le infiltrazioni rosse; e che dal canto suo, la sinistra, per accreditarsi come la più schietta rappresentante dell'unità nazionale in nome del suo intransigente antifascismo, doveva rigettare sulla destra la responsabilità della frattura dell'unione di tutti i veri italiani. Destra e sinistra convergeranno dunque nella programmatica negazione ai fascisti della Rsi della qualità di italiani, indispensabile presupposto del carattere «civile» della guerra.”
Origine: L'eredità della guerra civile e il nuovo quadro istituzionale, p. 10
Argomenti
centro-sinistra , centro-destra , guerra , antifascismo , antifascista , canto , carattere , categoria , civile , dato , destro , fascista , fatto , fine , frattura , immagine , infiltrazione , intransigente , italiano , militare , nazionale , negazione , nome , orrore , ostracismo , presupposto , rappresentante , repubblica , resistenza , sinistro , tempo , unione , responsabilità , social , proprio , lotta , qualità , fare , unità , indispensabileClaudio Pavone 9
storico e partigiano italiano 1920–2016Citazioni simili

Kitabatake Chikafusa
(1293–1354)
Origine: Citato in Pacifico Arcangeli, Letteratura e crestomazia giapponese, p. 222
Geno Pampaloni
(1918–2001) giornalista e scrittore italiano

Ernesto Galli della Loggia
(1942) storico e giornalista italiano
da I padroni della memoria https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/01/PADRONI_DELLA_MEMORIA_co_0_031101042.shtml, Corriere della sera, 1 novembre 2003
Vincino
(1946–2018) disegnatore e giornalista italiano