II, 4, 1-4
Non ego mendosos ausim defendere mores | falsaque pro vitiis arma movere meis. | confiteor — siquid prodest delicta fateri; | in mea nunc demens crimina fassus eo.
Amores
“Gli uomini della brigata Gordini si dichiararono «pronti a impugnare dinuovo le armi in difesa degli interessi del popolo e della Democrazia italiana». […] Più esplicitamente un partigiano ternano ha cura che la consegna delle armi agli inglesi avvenga nel modo più ordinato, così da mostrare che «in quell'occasione consegnavamo soltanto le armi, non certo la nostra capacità di organizzarci e armarci di nuovo.»”
Capitolo ottavo, La politica e l'attesa del futuro, p. 586
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Origine: Testimonianza di Bruno Zenoni, in Portelli, Biografia di una città cit., p. 288.
Citazioni simili
dal discorso di proclamazione dell'impero, 9 maggio 1936
Citazioni tratte dai discorsi
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dall'appello al popolo etiope del 5 maggio 1941; citato in Gian Antonio Stella, E Graziani massacrò i monaci etiopi, Corriere della Sera, 18 febbraio 2017, p. 45.
Gaio Mario: LXXXV, 40; 2013
La guerra giugurtina
citato in Gaio Sallustio Crispo, La guerra di Giugurta, LXXXV, 40; 2013
Attribuite
dal discorso al banchetto ufficiale nella sala di San Giorgio al Cremlino, in Unione Sovietica, 30 marzo 1987
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 61, ISBN 88-8598-826-2.