“[Sul Sessantotto] Questi bravi giovanotti combattono le espressioni esterne del vivere borghese e non la sua condannabile ottusità. Credono veramente di essere più liberi senza cravatta: ma è la rinuncia a una libertà. La cravatta è la mia piccola personale libertà esibita esteticamente al mio prossimo: egli esibisca la sua. Ci rispetteremo. Io non voglio sopprimere la cravatta, io voglio che sparisca la violenza, l'obbligo di non portare la cravatta. Voglio anche che la cravatta non sia più il simbolo della rispettabilità, ma voglio che tutti la portino e per tutti sia differente per materiale, colore, foggia, disegno, e sai che arrivo a dire? anche prezzo.”
Posta fatta in casa
Argomenti
arrivo , borghese , borghesia , color , colore , cravatta , disegno , espressione , essere , esterno , foggia , giovanotto , liberto , materiale , non-violenza , obbligo , personale , piccolo , prezzo , rinuncia , simbolo , violenza , vivero , voglia , ottusità , rispettabilità , dire , liberoMichele Valori 26
urbanista e architetto italiano 1923–1979Citazioni simili

2004
Senza piume (Without Feathers), Morte

“La cravatta nera svolazzante significa anarchia e socialismo.”

“Non è l'orecchino… Ci sono uomini in giacca e cravatta che sono dei bastardi sia dentro che fuori.”
da Pomeriggio Cinque, 10 dicembre 2010
Citazioni di Barbara d'Urso

“Con la sola imposizione delle mani posso ungervi la giacca e la cravatta!”
Oronzo

“Il paradosso è un'elegante cravatta che a tirarla troppo diventa nodo scorsoio.”
La decadenza del paradosso
La donna di 30, 40, 50, 60 anni

“Quando Tiriac divenne il mio manager nemmeno sapevo annodarmi la cravatta.”
Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Tiriac e Becker: il bianco e il nero http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/13/727925-tiriac_becker.shtml, Ubitennis.com, 13 giugno 2012.

Origine: Da Sandra, il coraggio dell'addio. "È il momento di dire basta" http://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/persone/sandra-mondaini/sandra-mondaini/sandra-mondaini.html, Repubblica.it, 10 dicembre 2008.