“La macchina fotografica è per me un blocco di schizzi, lo strumento dell'intuito e della spontaneità. […] Fotografare è trattenere il respiro quando le nostre facoltà convergono per captare la realtà fugace; a questo punto l'immagine catturata diviene una grande gioia fisica e intellettuale. Fotografare è riconoscere nello stesso istante e in una frazione di secondo un evento e il rigoroso assetto delle forme percepite con lo sguardo che esprimono e significano tale evento. È porre sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il cuore. È un modo di vivere.”
da Henri Cartier-Bresson, Contrasto, 2004
Argomenti
assetto , blocco , cartiera , contrasto , cuore , evento , fisico , frazione , gioia , grande , immagine , intellettuale , intuito , istante , linea , macchina , mente , mira , modo , punto , respiro , schizzo , secondo , sguardo , stesso , strumento , tale , vivero , spontaneità , facoltà , realtàHenri Cartier-Bresson 31
fotografo francese 1908–2004Citazioni simili

Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 25
dalla quarta di copertina di Un mondo che non esiste più, Longanesi, 2010

“La macchina fotografica è uno strumento che insegna alle persone come vedere senza la macchina.”
Origine: Citato in Milton Meltzer, Dorothea Lange: A Photographer's Life, Paperback, 2000; citato in A cosa serve la fotografia http://www.ilpost.it/2016/05/19/dorothea-lange-fotografia/, ilPost.it, 19 maggio 2016.

Parte prima: Giovani salmoni del trash. 7. Trash, Camp & Kitsch, p. 17
Andy Warhol era un coatto
Variante: Quando ci si accorge del Favoloso Universo del trash è ormai troppo tardi per poterne fare ancora parte. Quando si è trash non si sa mai di esserlo. Non appena, però, nasce un primo fugace bagliore di rivelazione, quando ci si comincia a porre domande sulla struttura degli eventi estetici che costellano la nostra vita, ecco che si abbandona all'istante la Rutilante Galassia del trash. (Parte prima: Giovani salmoni del trash. 7. Trash, Camp & Kitsch, p. 17)

Origine: Breve storia tecnologica del cinema, p. 130

Origine: Tracce di cammino, p. 85

Origine: Da Commento a Luca, serm. 8, 2; citato in Mondin 1998.