
“L'epoca sembra atea, ma solo agli occhi dei cristiani o dei credenti. In realtà, è nichilista.”
Origine: Trattato di Ateologia, p. 50
Origine: Trattato di Ateologia, p. 52
“L'epoca sembra atea, ma solo agli occhi dei cristiani o dei credenti. In realtà, è nichilista.”
Origine: Trattato di Ateologia, p. 50
Origine: Da una confidenza a Malwida von Meysenbug; citato in Rüdiger Safranski, Schopenhauer e gli anni selvaggi della filosofia, traduzione di L. Crescenzi, editore Tea, Milano, 2008; citato in Fausto Pellecchia, Le donne di Schopenhauer http://www.uncommons.it/village/le-donne-di-schopenhauer-522, Uncommons.it.
Hanno scritto per voi
“Un ladro resta comunque un ladro, che rubi poco o molto.”
Pate
2016, p. 23
Il Dominio della Regina
18 settembre 2004
Origine: Da un discorso agli operatori pastorali della diocesi di Velletri, citato in Sandro Magister, Esercizi di disinformazione: il papa raccontato dalla grande stampa http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/108781, L'Espresso Online, 5 gennaio 2007.
Origine: Citato in Massimiliano De Santis, Carlo Durante; [//www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/italian-tabloid/843/default.aspx I segreti della Banda della Magliana], La Storia siamo noi, puntata n° 843.
“Viviamo poco, vediamo poco e sappiamo poco; quindi, se non altro, sogniamo un po’.”
libro Il libro nero