“L'epoca nella quale viviamo non è quindi atea. Essa non sembra ancora neanche postcristiana, oppure lo è molto poco. In compenso, essa resta cristiana, e molto più di quanto appaia.”

Origine: Trattato di Ateologia, p. 52

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
ancora , compenso , cristiano , epoca , resta , poco
Michel Onfray photo
Michel Onfray 57
filosofo francese 1959

Citazioni simili

Michel Onfray photo

“L'epoca sembra atea, ma solo agli occhi dei cristiani o dei credenti. In realtà, è nichilista.”

Michel Onfray (1959) filosofo francese

Origine: Trattato di Ateologia, p. 50

Arthur Schopenhauer photo

“Non ho ancora detto la mia ultima parola sulle donne: credo che, se una donna riesce a sottrarsi alla massa, e quindi a sollevarsi al di sopra di essa, è destinata a crescere continuamente, molto più di un uomo.”

Arthur Schopenhauer (1788–1860) filosofo e aforista tedesco

Origine: Da una confidenza a Malwida von Meysenbug; citato in Rüdiger Safranski, Schopenhauer e gli anni selvaggi della filosofia, traduzione di L. Crescenzi, editore Tea, Milano, 2008; citato in Fausto Pellecchia, Le donne di Schopenhauer http://www.uncommons.it/village/le-donne-di-schopenhauer-522, Uncommons.it.

Jorge Luis Borges photo

“Viviamo in un'epoca molto ingenua; per esempio, la gente compra prodotti la cui eccellenza è vantata dalle stesse persone che li vendono.”

Jorge Luis Borges (1899–1986) scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino

Hanno scritto per voi

George R. R. Martin photo

“Un ladro resta comunque un ladro, che rubi poco o molto.”

George R. R. Martin (1948) autore di fantascienza statunitense

Pate
2016, p. 23
Il Dominio della Regina

Hans Urs Von Balthasar photo
Papa Benedetto XVI photo
Maurizio Abbatino photo

“Si parla molto della banda ancora oggi, quando all'epoca c'erano altre organizzazioni come ON o la P2 che ora sembra che stanno nel dimenticatoio. Sembra che la banda della Magliana sia diventata una discarica per tutto quello che non si riesce o non si vuole capire.”

Maurizio Abbatino (1954) collaboratore di giustizia e criminale italiano

Origine: Citato in Massimiliano De Santis, Carlo Durante; [//www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/italian-tabloid/843/default.aspx I segreti della Banda della Magliana], La Storia siamo noi, puntata n° 843.

Orhan Pamuk photo
Denis Diderot photo

Argomenti correlati