da Virus, Rai 2
Da programmi televisivi
Origine: Citato in Sergio Rame, Colonia, la lezione di Sgarbi: "Perché l'islam stupra le donne" http://www.ilgiornale.it/news/cultura/colonia-lezione-sgarbi-perch-lislam-stupra-donne-1213690.html, il Giornale.it, 15 gennaio 2016.
“Nel momento in cui tutto diventa frutto di una costruzione, il corpo finisce col diventare un «niente», una sorta di composto chimico che si scioglie nel solvente delle critiche. La porta si spalanca allora di fronte alla possibilità stessa di negare qualsiasi ruolo alla realtà. Non ci si accontenta più solo di denunciare la dominazione maschile – che vede nel corpo delle donne un oggetto a disposizione degli uomini –, ma si arriva addirittura a negare che il corpo delle donne sia diverso da quello degli uomini.”
Sii bella e stai zitta
Argomenti
donne , uomini , alloro , arrivo , chimico , composto , corpo , costruzione , critico , disposizione , dominazione , fronte , frutto , momento , oggetto , ruolo , sorta , stesso , possibilità , porta , realtàMichela Marzano 43
filosofa e docente italiana 1970Citazioni simili
Vittorio Sgarbi
(1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano
“Il corpo delle Vergini pare composto della stessa materia, di cui è composto il sole e le stelle.”
Francesco di Paola
(1416–1506) religioso italiano
Bernardo Dovizi da Bibbiena
(1470–1520) cardinale e drammaturgo italiano
Fessenio: atto I, scena II
La Calandria
Rudolf Steiner
(1861–1925) filosofo, esoterista e pedagogista austriaco
Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 127