
“La pace si conquista. La guerra è conquista. […] La pace è progetto. La guerra, rigetto.”
da La pace è difficile. Più facile è uccidere, Musica!, supplemento de la Repubblica, 13 febbraio 2003
da una conferenza tenuta al Circolo Ufficiali il 16 dicembre 1950
Origine: Da Umorista sarà lei – Vita ed opere di Achille Campanile, a cura di Angelo Cannatà, Silvio Moretti e Gaetano Campanile, Pubblicazione edita in occasione della Mostra Documentaria dedicata ad Achille Campanile, Napoli, 5 – 17 settembre 2005.
“La pace si conquista. La guerra è conquista. […] La pace è progetto. La guerra, rigetto.”
da La pace è difficile. Più facile è uccidere, Musica!, supplemento de la Repubblica, 13 febbraio 2003
“Occorre cercare in tempo di pace quanto serve per fare la guerra!”
Prospicere in pace oportet, quod bellum iuvet.
In tempo di pace occorre provvedere a ciò che servirà per la guerra.
Sententiae
da La corona di olivo selvatico
Origine: Citato in Henry de Montherlant, Il solstizio di giugno, traduzione di Claudio Vinti, Akropolis, Napoli, 1983, pp. 139-140.
“Il rugby è aggressività, guerra, ma dopo è la pace più bella del mondo.”
Origine: Citato in Corrado Sannucci, Noi, mastini della meta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/02/25/noi-mastini-della-meta.html, la Repubblica, 25 febbraio 1987.
“Chi la pace non vuol, la guerra s'abbia.”
II, 88
Gerusalemme liberata
Variante: Chi la pace non vuol, la guerra s' abbia.
“Se vogliamo godere della pace, bisogna fare la guerra.”
VII, 19
Si pace frui volumus, bellum gerendum est.
Philippicae
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.