Origine: Citato in Dichiarazione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Notizia&key=38015&printPDF=yes, Quirinale.it, 2 agosto 2013.
“Da tempo la Costituzione è sotto attacco in alcuni snodi fondamentali. L'autonomia e l'indipendenza della magistratura è da anni sotto assedio costante, e lo è il principio di uguaglianza. L'articolo 3 della Costituzione, anche per merito di una magistratura dalla schiena dritta, non è rimasto un principio astratto. Tutti i più recenti disegni di legge, invece, puntano a creare una giustizia a due velocità: efficiente e dura con i deboli, morbida e fiacca con i potenti. Una giustizia che assicura impunità ai potenti.”
Argomenti
giustizia , dio , articolo , assedio , astratto , attacco , autonomia , autonomo , costituzione , debole , disegno , dritto , fiacco , impunito , indipendenza , legge , magistratura , merito , potente , principe , principio , schiena , tempo , uguaglianza , velocità , costanteAntonio Ingroia 10
magistrato italiano 1959Citazioni simili
da Non disturbare i manovratori, 18 dicembre 2007
“Quando per la porta della magistratura entra la politica, la giustizia esce dalla finestra.”
citato in Indro Montanelli, Il testimone, a cura di Manlio Cancogni e Piero Malvolti, Longanesi, 1992²
Origine: Si confronti Francesco Carrara: «Quando la politica entra dalla porta del tempio, la giustizia fugge impaurita dalla finestra per tornarsene al cielo» (da Programma del corso di diritto criminale dettato nella R. Università di Pisa, Fratelli Cammelli, 1898).
da Berlusconi: Basta con l'oppressione della magistratura, in corriere. it, 15 dicembre 2007
Ultime parole famose
Citato in Focus N.137, p. 134
2009
Origine: Citato in Premier: "Nostra Costituzione influenzate da quella sovietica" http://www.repubblica.it/2009/02/dirette/sezioni/cronaca/eluana/sette-febbraio/index.html, Repubblica.it, 7 febbraio 2009.