“Io nun vojjo ppiù gguai: me chiamo ggesso | cor una mano scrivo e un'altra scasso.”

da Antri tempi, antre cure, antri penzieri, sonetto 438 del 10 novembre 1832
Sonetti romaneschi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
mano , novembre , sonetto , scasso
Giuseppe Gioachino Belli photo
Giuseppe Gioachino Belli 43
poeta italiano 1791–1863

Citazioni simili

“Unu che mi pigghia a malue parole io nun lo zaluto mango cu a mano!”

Maria Fortuna Incostante (1952) politica e insegnante italiana

Rivolto a Beppe Grillo al termine della sua audizione alla Commissione senato
da tg24.sky.it http://tg24.sky.it/tg24/politica/2009/06/10/beppe_grillo_diretta_senato.html, 10 giugno 2009

“Quando l’Anima detta, la mano scrive.”

Tratta dal libro Pensieri di Luce

Jorge Luis Borges photo

“La vecchia mano | ancora scrive versi | per l'oblio.”

Jorge Luis Borges (1899–1986) scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino

Haiku. 17, 1996
La cifra

Adriano Celentano photo
Jules Renard photo

“La mano che scrive deve cercare di ignorare sempre l'occhio che legge.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

7 luglio 1894; Vergani, p. 78
Diario 1887-1910

Adolf Loos photo
Lucio Anneo Seneca photo

“Una mano lava l'altra.”

Lucio Anneo Seneca (-4–65 a.C.) filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano

da Apokolokyntosis, IX, 6

Petronio Arbitro photo

“Una mano lava l'altra.”

Petronio Arbitro (27–66) scrittore, filosofo

XLV, 13

Ludwig Wittgenstein photo

“Io penso di fatto con la penna, perché la mia testa spesso non sa nulla di ciò che scrive la mia mano.”

Ludwig Wittgenstein (1889–1951) filosofo e logico austriaco

1931
Pensieri diversi

Argomenti correlati