“[I Siciliani] altieri, e dove non è differenza gran­de di titolo, non si cedono l'uno all'altro; ardenti amici e pessimi inimici, subbietti ad odiarsi, invidiosi e di lingua velenosa, di intelletto secco, atti ad ap­prendere con facilità varie cose; e in ciascuna loro operazione usano astuzia.”

Attribuite
Origine: Citato in Leonardo Sciascia, L'ordine delle somiglianze, Rizzoli, Milano, 1967.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giovanni Maria Cecchi photo
Giovanni Maria Cecchi 11
commediografo, scrittore e notaio italiano 1518–1587

Citazioni simili

Leonardo Sciascia photo
Bernardo Dovizi da Bibbiena photo
Andrea Camilleri photo

“Moravia amava marcare con Leonardo Sciascia la differenza tra un siciliano e un milanese: un milanese tende a rendere essenziali anche le cose più complesse; un siciliano, diceva Moravia a Sciascia, rende complicate anche le cose più semplici.”

Andrea Camilleri (1925–2019) scrittore, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Da William Shakespeare siciliano? di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale http://www.quotidianolegale.it/william-shakespeare-siciliano-di-andrea-camilleri-giuseppe-dipasquale/, Quotidiano Legale.it, 9 ottobre 2013.

Vincenzo Monti photo

“Il cuore vuole sempre la parte sua nelle operazioni dell'intelletto.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

da Lezioni di eloquenza e Prolusioni accademiche

Niccolo Machiavelli photo
Alessandro Baricco photo
Howard Phillips Lovecraft photo

“Lingue ardenti di fiamma invisibile imprimono il marchio dell'inferno sulla mia anima esausta.”

Howard Phillips Lovecraft (1890–1937) scrittore statunitense

da I cari estinti, 1924

Simonetta Agnello Hornby photo
Michele Amari photo

“Questa carnificina di tutti gli uomini d'una favella, questi esecrabili atti di crudeltà, fean registrare il vespro siciliano tra i più strepitosi misfatti di popolo.”

Michele Amari (1806–1889) storico, politico e orientalista italiano

Origine: La guerra del Vespro Siciliano, pp. 120 sg.

Argomenti correlati