“[I Siciliani] altieri, e dove non è differenza grande di titolo, non si cedono l'uno all'altro; ardenti amici e pessimi inimici, subbietti ad odiarsi, invidiosi e di lingua velenosa, di intelletto secco, atti ad apprendere con facilità varie cose; e in ciascuna loro operazione usano astuzia.”
Attribuite
Origine: Citato in Leonardo Sciascia, L'ordine delle somiglianze, Rizzoli, Milano, 1967.
Argomenti
dio , astuzia , differenza , intelletto , lingua , operazione , secco , siciliano , titolo , altro , facilitàGiovanni Maria Cecchi 11
commediografo, scrittore e notaio italiano 1518–1587Citazioni simili

Origine: Da William Shakespeare siciliano? di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale http://www.quotidianolegale.it/william-shakespeare-siciliano-di-andrea-camilleri-giuseppe-dipasquale/, Quotidiano Legale.it, 9 ottobre 2013.

“Il cuore vuole sempre la parte sua nelle operazioni dell'intelletto.”
da Lezioni di eloquenza e Prolusioni accademiche

“L'onore non sta in un titolo, né in una decorazione, ma negli atti e nei moventi delle azioni.”

“Lingue ardenti di fiamma invisibile imprimono il marchio dell'inferno sulla mia anima esausta.”
da I cari estinti, 1924
Origine: Citato in Amelia Crisantino, Simonetta Agnello Hornby "La Sicilia non mi accetta" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/02/08/simonetta-agnello-hornby-la-sicilia-non-mi.html, la Repubblica, 8 febbraio 2009.

Origine: La guerra del Vespro Siciliano, pp. 120 sg.