Origine: Da Che fare col «buon selvaggio», L'illustrazione italiana; citato in Francesco Cataluccio, Ripensando Pasolini http://www.ilpost.it/francescocataluccio/2015/10/30/pier-paolo-pasolini-2/, ilPost.it, 30 ottobre 2015.
“[…] il più forte dei retroscenici poteri forti si è rivelato quello – visibilissimo – che plasma la forma mentis (e la parola stessa) dei cittadini. Un potere che, nonostante si serva di strumenti concreti e tangibili e per il possesso dei quali talvolta si versa sangue, è nel suo esplicarsi impalpabile; penetra dovunque come il gas, e crea (questo sì!) "l'uomo nuovo": cioè il suddito-consumatore-arrampicatore frustrato, invano proteso a desiderare e a mirare modelli di vita inarrivabili, che finiscono col costituire la totalità delle sue aspirazioni. È lì la forma "sublime", e quasi inaffondabile, di potere; ma anche – conviene non dimenticarlo – la limitazione massima della parola nell'età che a tutti promette il massimo di libertà di parola.”
Origine: La natura del potere, p. 62 sg.
Argomenti
età , vita , aspirazione , cittadino , consumatore , forma , forte , frustrato , gas , liberto , limitazione , massimo , modello , nuovo , parola , plasma , possesso , potere , protesi , sangue , stesso , strumento , sublime , suddito , uomo , sesso , totalitàLuciano Canfora 24
filologo classico, storico e saggista italiano 1942Citazioni simili
da la Repubblica, 21 agosto 2008
Origine: Da Lebensanschauung, La filosofia della vita, Bompiani, Milano 1938; citato in Giorgio Di Giovanni, La società non è fissa.
Origine: Dalla presentazione del libro Farla Franca. La legge è uguale per tutti?, Modena, 13 marzo 2012. Video http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=AHfwsFpYAW0#t=85s disponibile su Youtube.com.