I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria
“[…] se un neurologo con apposite indagini e strumenti ed esami stabilisce le diagnosi di tumore cerebrale questo è un giudizio di fatto, dunque è una constatazione scientifica. Invece se uno psichiatra afferma che una donna che ha molti rapporti sessuali è una ninfomane questo è un giudizio di valore, dunque non ha nulla di scientifico. Comunque anche al di fuori del campo ristretto della psichiatria tutta la psicologia contemporanea che può soltanto tentare interpretazioni ipotetiche sul comportamento dell'uomo è viziata dal pregiudizio sociale della distinzione tra normale e anormale.”
I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria
Argomenti
campo , comportamento , constatazione , contemporaneo , diagnosi , distinzione , donna , fatto , giudizio , indagine , interpretazione , pregiudizio , psichiatra , psichiatria , psicologia , psicologo , rapporto , ristretto , strumento , tumore , uomo , valor , valore , social , nullaGiorgio Antonucci 18
medico e psicanalista italiano 1933–2017Citazioni simili
“Lo psichiatra ha bisogno dello psichiatra.”
citato in Roudinesco Elisabeth, Jacques Lacan. Profilo di una vita, storia di un sistema di pensiero, Cortina, 1995
Origine: Citato in Quotidiano.net http://quotidianonet.ilsole24ore.com/cronaca/2010/04/13/318001-pedofili_legati_omosessualita.shtml, 13 aprile 2010)
I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria