“Si può ben dire d'altronde che Il re pallido sia un romanzo sulla consapevolezza. Ma si può dire anche che sia un romanzo sull'attenzione – e ovviamente anche sull'inconsapevolezza e sulla distrazione. Soprattutto, si può dire che sia un grandioso, inaudito monumento alla Noia intesa però non in senso moraviano, cioè esistenziale, cioè sociale, ma proprio nel suo senso letterale, filologico, chimico, nella sua essenza di prodotto di, per l'appunto, attenzione e consapevolezza in dosi molto alte. Un gesto che nessuno aveva mai nemmeno concepito e che, viene da credere, sarebbe rimasto incompiuto comunque, nel senso che DFW non avrebbe probabilmente mai saputo terminarlo anche se il 12 settembre del 2008 non si fosse tolto la vita. In realtà, così come lo leggiamo, il romanzo è più che altro il frutto delle decisioni di Michael Pietsch, suo amico ed editor di Little, Brown che ha letto, studiato, filtrato e selezionato le oltre tremila cartelle lasciate da Wallace in hard disk, raccoglitori, quadernoni, notes, floppy disk, fasci di pagine stampate e fasci di pagine scritte a mano, per ricaravarne le – in lingua originale – circa cinquecento pagine che poi, divise in cinquanta capitoli compongono il romanzo inteso come prodotto editoriale.”
Sandro Veronesi
Argomenti
arte , dio , vita , leggi , amico , appunto , attenzione , capitolo , cartello , chimico , consapevolezza , decisione , distrazione , divisa , editor , editore , editoria , editoriale , essenza , frutto , gesto , inaudito , incompiuto , intesa , lasciata , letto , lingua , mano , monumento , noia , notes , originale , pagina , pagine , prodotto , raccoglitore , re , romanzo , scritta , selezionata , senso , settembre , stampato , veronese , social , dire , cinquecento , proprio , altro , realtàDavid Foster Wallace 151
scrittore e saggista statunitense 1962–2008Citazioni simili

“In un certo senso si può dire che un uomo molto povero ha una richiesta per un'allenatore e sei”

Origine: Da David Foster Wallace: Così la vita eroica degli impiegati diventa un capolavoro sulla noia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/10/31/david-foster-wallace-cosi-la-vita-eroica.html, la Repubblica, 31 ottobre 2011.

Riferendosi alla vittoria della sinistra alle elezioni del giorno prima, utilizzando l'epiteto con cui Silvio Berlusconi apostrofò gli elettori dello schieramento opposto

“Solo tu puoi dare un senso a quel che hai, | io so solo che in amore non si può mai dire mai…”
da Mai dire mai, n. 12
Mai dire mai