“Esistono due e solo due metodi o due mezzi tramite i quali possono essere soddisfatte le necessità ed i desideri dell'uomo. Uno è la produzione e lo scambio di ricchezza; tali sono i mezzi economici. L'altro è l'appropriazione senza compenso della ricchezza prodotta da altri; questi sono i mezzi politici… Lo Stato […] è l'organizzazione dei mezzi politici.”
Argomenti
due-giorni , appropriazione , compenso , desiderio , essere , metodo , organizzazione , politico , prodotto , produzione , ricchezza , scambio , stato , uomo , tramite , necessità , mezzi , altroAlbert Jay Nock 2
saggista statunitense 1870–1945Citazioni simili

“Non la ricchezza è bella cosa, ma la ricchezza conseguita con mezzi onesti.”
orazione non identificata, frammento conservato da Giovanni Stobeo in Florilegio, IV, 31 D, 113 ed. Wachsmuth-Hense; traduzione in Oratori attici minori, p. 928
Orazioni, Frammenti

“La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi.”
libro I, I, 24, titolo del paragrafo
Della guerra
Variante: La guerra non è se non la continuazione del lavoro politico, al quale si frammischiano altri mezzi.
“La forza di Dio e l'aiuto dei fratelli sono due mezzi potentissimi contro lo scoraggiamento.”
Richiami del deserto

Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 48

Origine: Cfr. Carl von Clausewitz: «La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi».
Origine: La casa comune europea, p. 77