“Peter Higgs inserì nella lagrangiana la massa immaginaria. Cioè, la massa reale moltiplicata per l'unità immaginaria. (l'unità immaginaria è quel numero che, moltiplicato per se stesso dà, come risultato –1). Higgs scoprì che le cose di cui è fatto il mondo acquistano massa reale senza che i calcoli divergano. Ma dove era la prova? La scoperta del bosone che prende il nome di Higgs è la prova tanto cercata. Quel bosone non è la particella che dà massa a tutte le altre cose, come molta gente dice e scrive; esso è la prova che la massa immaginaria entra nella descrizione dei fenomeni fondamentali, il che vuol dire nella Logica che regge l'Universo Subnucleare, quindi il mondo.”

Origine: Citato in Stefano Magni, Zichichi racconta il Bosone di Higgs http://www.opinione.it/editoriali/2012/07/08/magni_cultura-08-07.aspx, Opinione.it, 8 luglio 2012.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Antonino Zichichi photo
Antonino Zichichi 43
fisico e divulgatore scientifico italiano 1929

Citazioni simili

Margherita Hack photo
John Ellis photo
John Ellis photo
Luciano Maiani photo

“[Sul bosone di Higgs] Una particella così "leggera" sarebbe probabilmente il segnale di nuova fisica a portata di mano.”

Luciano Maiani (1941) fisico sammarinese

Origine: Citato in Ma servono altre conferme http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/10/09/ma-servono-altre-conferme.html, la Repubblica, 9 ottobre 2000.

Holger Bech Nielsen photo

“È nelle nostre previsioni che ogni macchina che produca bosoni di Higgs abbia cattiva fortuna. […] Si potrebbe quasi dire che abbiamo un modello di Dio […] Anche Lui odia alquanto le particelle di Higgs, e cerca di evitarle.”

Holger Bech Nielsen (1941) fisico danese

Origine: Citato in Beppe Severgnini, Una briciola di pane ferma il Big Bang https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/novembre/08/Una_briciola_pane_ferma_Big_co_9_091108018.shtml, Corriere della Sera, 8 novembre 2009.

Rolf-Dieter Heuer photo

“[In seguito alla prova dell'esistenza della particella] Proprio le nuove anomalie intraviste nel bosone di Higgs, potrebbero costituire l'anello di congiunzione con la realtà che ancora ignoriamo. Per questo abbiamo raggiunto una tappa fondamentale nella conoscenza della natura.”

Rolf-Dieter Heuer (1948) fisico tedesco

Origine: Citato in Giovanni Caprara, «Provata l'esistenza del bosone di Higgs». È la particella all'origine dell'Universo http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/12_luglio_04/scoperto-bosone-annuncio-ufficiale_6539013a-c5af-11e1-9f5e-4e0a5c042ce0.shtml, Corriere.it, 4 luglio 2012.

Stephen Hawking photo
Martin Amis photo
Stephen Hawking photo

Argomenti correlati