“La sua [di Nietzsche] critica della mentalità e della morale «del gregge», la sua difesa di quello che potremmo definire un «diritto all'eccellenza», è un tentativo di superare la sterilità della semplice proibizione, dell'abnegazione e della rinuncia, che mortificano la vita. Nietzsche vuole che la vita si realizzi in tutte le sue potenzialità. E consiglia perciò un atteggiamento «creativo» che dia alla vita tutta la sua pienezza, analogo a quello dell'artista che imprime alla sua opera una forma bella. In tal senso la sua nuova morale è una sorta di «estetica dell'esistenza» il cui imperativo raccomanda: «Diventa quello che sei!»”
E anche se la vita non è bella, sta a noi cercare di renderla tale.
Argomenti
vita , abnegazione , analogia , artista , atteggiamento , bella , consiglio , creativo , critico , difesa , diritto , eccellenza , esistenza , estetica , forma , gregge , greggio , imperativo , morale , opera , operaio , pienezza , proibizione , realizzo , rinuncia , semplice , senso , sorta , tale , tentativo , mentalità , sterilità , potenzialitàFranco Volpi 5
filosofo italiano 1952–2009Citazioni simili

da I, Un saggio sul raducalismo aristocratico, p. 35
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico

Udienze, La santità, 13 aprile 2011

“Tutta la mia vita è stata un tentativo di resistere alla tirannia del patriarcato.”

Occorre guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino

Origine: Citato in Saggezza dell'Oriente, p. 182