“Mi rivolsi a Brecht e gli chiesi perché, se la pensava così su Jerome e gli altri comunisti americani, continuava a collaborare con loro, vista la loro approvazione, o almeno indifferenza, riguardo a quel che stava accadendo in Unione Sovietica. Brecht scrollò le spalle e prese a fare osservazioni maligne sul Pc americano, affermando che l'unica cosa che contasse davvero era l'Urss e il suo Pcus. Io però osservai… era il Cremlino, e su tutti lo stesso Stalin, il responsabile degli arresti e imprigionamenti dell'opposizione. Fu a quel punto che lui disse parole da me mai più dimenticate. «Quanto a loro, più sono innocenti, più meritano di essere fucilati». Rimasi così interdetto da pensare d'aver capito male. «Che sta dicendo?», gli chiesi. Ripeté calmo come a se stesso: «Più sono innocenti, più meritano di essere fucilati». Rimasi stupefatto da quelle parole. «Perché? Perché?», esclamai. Tutto ciò che fece fu sorridere nervosamente.”

—  Sidney Hook

da Out of Step, Harper & Row, 1987
Origine: Citato in Bertolt Brecht visto da vicino https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/maggio/16/Bertolt_Brecht_visto_vicino_co_9_100516030.shtml, Corriere della Sera, 16 maggio 2010.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Menghistu Hailè Mariàm photo
Enver Hoxha photo
Joe Bastianich photo
Enver Hoxha photo
Alessandro Baricco photo
Altiero Spinelli photo
Mario Tanassi photo

“Il governo ed il popolo di Zanzibar e di Pemba sono animati dai sentimenti più amichevoli verso il popolo della Unione Sovietica e desiderano mantenere con il popolo della URSS e con gli altri popoli dei paesi socialisti relazioni molto strette.”

Abdulrahman Mohamed Babu (1924–1996)

Origine: Citato in Zanzibar: amicizia con l'URSS https://archivio.unita.news/assets/main/1964/01/23/page_014.pdf, L'Unità, 23 gennaio 1964

Maureen Stapleton photo
Anthony Kiedis photo

Argomenti correlati