“[Su un comizio di Palmiro Togliatti] Quello che mi incantò fu il suo linguaggio che era insieme popolare, inteso da tutti, eppure ogni motto guardingo, puro italiano, ogni parola specchio esatto di ciò che voleva esprimere, ogni parola giusta a "sollecitare" il cuore e la mente di chi lo ascoltava. La piazza era gremita. Il comizio si svolse in silenzio, acuta in tutti l'emozione. Parlava il capo dei loro nemici, di loro lucchesi, bianchi, come un predicatore, dal pulpito, con calma, un'eco solenne… tale preciso parlare parve anche un omaggio a quel popolo che lì, sotto il piccolo palco, ascoltava e la lingua italiana, il dittaggio, eccome se lo conosceva e lo coltivava, eccome se attraverso i secoli aveva conservato il bel parlare, la lingua italiana.”
da Tre amici, Mondadori 1988, p. 134
Argomenti
parola-chiave , bianco , capo , comizio , cuore , eco , emozione , giusto , incanto , insieme , intesa , italiano , lingua , linguaggio , mente , motto , nemico , omaggio , palco , parola , piazza , piccolo , popolo , predicatore , pulpito , secolo , silenzio , specchio , tale , calma , puroMario Tobino 17
scrittore, poeta e psichiatra italiano 1910–1991Citazioni simili

Mario Draghi
(1947) economista e manager italiano
dal discorso in occasione del ricevimento del Premio Cavour 2016

“Ogni parola ha conseguenze. Ogni silenzio anche.”
Jean Paul Sartre
(1905–1980) filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese