Origine: Citato in Agi News http://www.agi.it/politica/notizie/200904021556-pol-rt11232-art.html, 2 aprile 2009.
“Lo Stato aveva svolto un ruolo importante nello stimolare il rapido sviluppo economico, ma aveva poi fallito nel gestirne le conseguenze sociali. In assenza di pianificazione, di educazione al senso civico, di servizi pubblici essenziali, la singola famiglia, soprattutto quella dei ceti medi, cercò una alternativa nella spesa e nei consumi privati: usando la macchina per andare al lavoro, recandosi dai medici a pagamento, mandando i figli negli asili privati. Il «miracolo» si rivelò cosí un fenomeno squisitamente privato, riaffermando la tendenza storica di ogni famiglia italiana a contare quasi esclusivamente su se stessa per il miglioramento delle proprie condizioni di vita.”
cap. 7, p. 326
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Argomenti
vita , famiglia , alternativo , assenza , cap. , condizione , conseguenza , consumo , educazione , fallita , famiglio , fenomeno , italiano , lavorio , lavoro , macchina , medico , miglioramento , miracolo , pagamento , pianificazione , privato , pubblico , rapido , ruolo , senso , servizio , singolo , spesa , stato , stesso , storico , sviluppo , svolta , tendenza , social , proprio , importante , essenzialePaul Ginsborg 20
storico inglese naturalizzato italiano 1945Citazioni simili
Origine: Da Mario Monti odia lo Stato. E ci dicono che lo salverà. http://www.paolobarnard.info/intervento_mostra_go.php?id=388, PaoloBarnard.info, 30 giugno 2012.
da Signori entra il lavoro. Tutti in piedi, 17 giugno 2011
Due ore di lucidità
Origine: Citato in Bryony Gordon, Aidan Turner: 'I don't want to play it safe' http://www.telegraph.co.uk/culture/tvandradio/12021336/Aidan-Turner-I-dont-want-to-play-it-safe.html, telegraph.co.uk, 27 novembre 2015.