“La conseguenza piú grave della linea dell'Eur fu la crescente delusione tra la base della Cgil, il diminuito impegno della classe operaia, e il conseguente indebolimento sia del Pci sia del sindacato nelle trattative con i loro alleati-oppositori. Ancora una volta, come nel 1945-47, il Pci fu incapace e riluttante a usare il considerevole peso della mobilitazione di massa per costringere la Dc a fare concessioni effettive, e accettò la logica capitalista di salvare l'economia senza una strategia economica alternativa.”
sui tentativi di riforma del 1977; cap. 10, 8b; p. 524
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Argomenti
delusione , pace , alleato , alternativo , ancora , base , cap. , capitalista , classe , concessione , conseguenza , dc , economia , impegno , incapace , indebolimento , linea , logica , massaia , mobilitazione , opera , operaio , oppositore , pci , peso , riforma , riluttante , sindacato , stratega , strategia , tentativo , trattativa , grave , accetta , fare , voltaPaul Ginsborg 20
storico inglese naturalizzato italiano 1945Citazioni simili

“Si poteva stare nel Pci senza essere comunisti. Era possibile, è stato così.”
da Veltroni: incompatibili comunismo e libertà, La Stampa, 16 ottobre 1999, p. 3

da una lettera a al monsignor Luigi Bettazzi, vescovo di Ivrea, 14 ottobre 1977
Origine: Sulla impropria denominazione Aes Grave data a tutta la moneta fusa, p. 74