“Che bisogna dir tanto? non sappiam noi, che le donne sono si degne, che oggi non è alcuno, che non le vada imitando, e che volentieri con l'animo, e col corpo femmina non diventi?”

Fessenio: atto I, scena II
La Calandria

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
donne , animo , atto , bisogno , corpo , dir. , femmina , oggi , scena , tanto
Bernardo Dovizi da Bibbiena photo
Bernardo Dovizi da Bibbiena 13
cardinale e drammaturgo italiano 1470–1520

Citazioni simili

Oscar Wilde photo
Giacomo Leopardi photo
Giacomo Leopardi photo

“La vita, così per rispetto del corpo come dell'animo, e più morta che viva; tanto che questo secolo si può dire che sia il secolo della morte.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

Dialogo della Moda e della Morte

Kathy Reichs photo
Alessandro Manzoni photo
Ludovico Ariosto photo

“Di più direi; ma di men dir bisogna.”

XXVI, 22
Orlando furioso

Karl Kraus photo

“Con le donne monologo volentieri. Ma il dialogo con me stesso è più stimolante.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

“Ogni corpo | è un essere vivente. | Ogni poesia | è femmina!”

Hamda Khamis (1945)

da Estasi d'amore, str. 1, in Non ho peccato abbastanza

Italo Svevo photo

Argomenti correlati