cap. XIV, I «governi a legittimazione popolare passiva», pag. 86-87
Democrazie senza democrazia
“Proprio mentre conosce i suoi maggiori trionfi, la democrazia, sotto la cappa della sua glorificata ideologia, appare però tutt'altro che in buona salute, poiché nella realtà dei fatti e dei suoi concreti meccanismi di funzionamento, troppi dei suoi presupposti essenziali appaiono profondamente scossi da processi di natura insieme politica, sociale ed economica […] La questione su cui occorre incentrare la riflessione è in quale misura le società occidentali che della democrazia si fanno paladine continuino a potersi definire democratiche…”
cap. I, La sacralizzazione della democrazia trionfante, pag. 6-7
Democrazie senza democrazia
Argomenti
età , cani , salute , cap. , cappa , democratico , democrazia , funzionamento , ideologia , ideologo , insieme , maggiore , meccanismo , misura , natura , paladino , politico , presupposto , processo , questione , riflessione , saluto , scossa , societa' , trionfante , trionfo , social , proprio , realtà , essenzialeMassimo L. Salvadori 9
storico e politico italiano 1936Citazioni simili

“La democrazia è sempre, per sua natura e costituzione, il trionfo della mediocrità.”
Origine: Citato in Oggi, 11 ottobre 2000.

Origine: Da Oggi il Potere viaggia sulla rete, Sette, 14 dicembre 2012.

Origine: Dal discorso d'insediamento davanti al nuovo consiglio comunale di Torino; citato in Chiara Appendino, il discorso di insediamento della sindaca di Torino: "Occorre nuova concezione della politica" http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/06/30/chiara-appendino-il-discorso-di-insediamento-della-sindaca-di-torino-occorre-nuova-concezione-della-politica/2871920/, ilFattoQuotidiano.it, 30 giugno 2016.