“L'accento: quest'aura del discorso, odore, si direbbe, della frase, ritmo che il metronomo non scandisce, diagramma sul cui andirivieni fluttua l'inafferrabile. Altrimenti detto intonazione; musica d'intervalli così brevi che nessuna notazione li trascrive; eppure è quella che è e non altra, e può essere erronea anche quando ogni altra cosa, pronunzia, vocabolario, sintassi, è a posto. Copiarla quando non s'è più fanciulli è da commedianti, al più da attori.”
Accenti, p. 267
Una Sicilia senza aranci
Argomenti
musica , frase , accento , andirivieni , attore , aura , commediante , cosa , detto , diagramma , discorso , essere , fanciullo , intervallo , intonazione , musico , odore , posto , pronunzia , ritmo , sintassi , vocabolario , notazioneGiuseppe Antonio Borgese 26
scrittore, giornalista e critico letterario italiano 1882–1952Citazioni simili

Emma Marrone
(1984) cantautrice italiana
da Da quando mi hai lasciato tu
Sarò libera – Sanremo Edition

Fénelon
(1651–1715) religioso, teologo e pedagogo francese
Origine: L'educazione delle fanciulle, p. 83

Marco Travaglio
(1964) giornalista, saggista e scrittore italiano
dalla puntata Berlusconi: o si ama o si odia? http://www.la7.it/approfondimento/dettaglio.asp?prop=ottoemezzo&video=19358 del programma Otto e mezzo, 17 novembre 2008