“Un intellettuale ama andare in biblioteca. Anche se non piove. citazione necessaria”
“[Su Simone Weil] Chiacchieravamo nei corridoi della Sorbona. I suoi giudizi senza appello mi disorientavano. Con lei era sempre tutto o niente. La rividi in seguito negli Stati Uniti, dov'era venuta per un breve soggiorno, prima di andare in Inghilterra e morirvi. Si mise lei in contatto con me, mi diede appuntamento sotto il colonnato di un grande edificio – la biblioteca della Columbia o la Public Library, non ricordo. Discorremmo familiarmente seduti sugli scalini. Le intellettuali della nostra generazione erano spesso eccessive: lei non faceva eccezione, ma ha spinto questo rigorismo fino a farsi distruggere.”
Origine: Da vicino e da lontano, pp. 23-24
Argomenti
appello , appuntamento , biblioteca , colonnato , contatto , corridoio , eccezione , edificio , generazione , giudizio , grande , intellettuale , ricordo , scalino , seduta , seguito , soggiorno , spinta , venuta , prima , breveClaude Lévi-Strauss 17
antropologo e etnologo francese 1908–2009Citazioni simili

dalla nota di diario del 19 settembre 1941, pp. 113-114
Diario 1940 – 1943

“Io sono sempre dalla parte degli Stati Uniti, prima ancora di sapere come la pensano.”
2002
Origine: Citato in Il Messaggero, 25 settembre 2002; citato in Berluskalendar, Lulu.com, 2010, p. 15 https://books.google.it/books?id=iH5GAgAAQBAJ&pg=PA15. ISBN 1445263130

Origine: Citato in Giovanni Leoni, p. 21.

“Nessun giorno senza una piccola passeggiata e senza un breve lavoro intellettuale.”
Elogio della vecchiaia

“L'arte è un appello al quale troppi rispondono senza essere stati chiamati.”
Milano, 3 giugno 1956
La sua signora