“[Su Simone Weil] Chiacchieravamo nei corridoi della Sorbona. I suoi giudizi senza appello mi disorientavano. Con lei era sempre tutto o niente. La rividi in seguito negli Stati Uniti, dov'era venuta per un breve soggiorno, prima di andare in Inghilterra e morirvi. Si mise lei in contatto con me, mi diede appuntamento sotto il colonnato di un grande edificio – la biblioteca della Columbia o la Public Library, non ricordo. Discorremmo familiarmente seduti sugli scalini. Le intellettuali della nostra generazione erano spesso eccessive: lei non faceva eccezione, ma ha spinto questo rigorismo fino a farsi distruggere.”

Origine: Da vicino e da lontano, pp. 23-24

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Julien Green photo

“Passata gran parte del pomeriggio alla Pratt Library. Mi piacciono queste grandi sale ove regna lo studio. Una biblioteca è il punto di confluenza di tutti i sogni dell'umanità.”

Julien Green (1900–1998) scrittore e drammaturgo statunitense

dalla nota di diario del 19 settembre 1941, pp. 113-114
Diario 1940 – 1943

Roberto Cotroneo photo
Silvio Berlusconi photo

“Io sono sempre dalla parte degli Stati Uniti, prima ancora di sapere come la pensano.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2002
Origine: Citato in Il Messaggero, 25 settembre 2002; citato in Berluskalendar, Lulu.com, 2010, p. 15 https://books.google.it/books?id=iH5GAgAAQBAJ&pg=PA15. ISBN 1445263130

Osama bin Laden photo
Pier Ferdinando Casini photo
Ludwig Mies van der Rohe photo
Paolo Mantegazza photo

“Nessun giorno senza una piccola passeggiata e senza un breve lavoro intellettuale.”

Paolo Mantegazza (1831–1910) fisiologo, antropologo e patriota italiano

Elogio della vecchiaia

Elisa photo
Leo Longanesi photo

“L'arte è un appello al quale troppi rispondono senza essere stati chiamati.”

Leo Longanesi (1905–1957) giornalista, pittore e disegnatore italiano

Milano, 3 giugno 1956
La sua signora

Argomenti correlati