“Fin dal suo primo romanzo Conrad attirò l'attenzione di letterati come Galsworthy, Gide, James. Edward Garnett sostenne che aveva la capacità di "rendere visibili aspetti della vita che noi inglesi siamo costituzionalmente incapaci di percepire"; Thomas Mann esaltava "il suo talento virile, il suo carattere così inglese… la sua così nobile energia narrativa e il suo spirito così costantemente bizzarro."”

Origine: Dalla prefazione a Joseph Conrad, Lord Jim, traduzione di Alessandro Gallone, Alberto Peruzzo Editore, 1989.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

George Steiner photo

“Non ci sono stati successori di Joyce nella lingua inglese; forse non ce ne possono essere di un talento così esauriente del suo proprio potenziale.”

George Steiner (1929–2020) scrittore e saggista francese

Origine: citato in Charles Shaar Murray, Jimi Hendrix. Una chitarra per il secolo, traduzione di Massimo Cotto, Feltrinelli 1992>

Luciana Littizzetto photo

“[…] in Italia quando non sappiamo bene come trattare una cosa la chiamiamo in inglese, che così facciamo un po' di fuffa, in inglese "fuffing".”

Luciana Littizzetto (1964) attrice, cabarettista e doppiatrice italiana

24 gennaio 2016
Che tempo che fa

Frédéric Chopin photo

“Se questa Londra non fosse così nera, e la sua gente così pesante, se non ci fosse quest'odore di carbone e nemmeno questa nebbia, mi metterei persino a studiare l'inglese.”

Frédéric Chopin (1810–1849) compositore e pianista polacco

citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943

Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Gli inglesi sono gente moralmente nuda, e vanno in giro così, senza vergogna.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

5 maggio 1857, p. 149

Indíra Gándhí photo
Nāgārjuna photo

“Visto che gli elementi non sono percettibili all'occhio, come visibili potrebbero essere le cose fatte da essi? Così dicendo, Tu hai, ecco, negato la possibilità di percepire la materia.”

Nāgārjuna (150–250) monaco buddhista indiano

5
Quattro Laudi, Laude del Trascendente il Mondo
Origine: Il riferimento è ai cinque elementi cosmici delle tradizioni hindu.

Mao Tsé-Tung photo

Argomenti correlati