
„Ma perché gli uomini che nascono | sono figli delle donne | ma non sono come noi?“
— Mia Martini cantante italiana 1947 - 1995
da Gli uomini non cambiano, in Lacrime, 1992
da Mondo, CD 1, n. 1
1999-2010 The Greatest Hits
— Mia Martini cantante italiana 1947 - 1995
da Gli uomini non cambiano, in Lacrime, 1992
— Робин Морган attore, attivista (femminista) 1941
citato in AA.VV., Il libro del femminismo, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2019, p. 133. ISBN 9788858022900
— Fernando Pessoa poeta, scrittore e aforista portoghese 1888 - 1935
Origine: Poesie, Gli eteronimi, Ricardo Reis: Odi, p. 259
— Arthur Rimbaud poeta francese 1854 - 1891
— Candido Cannavò giornalista italiano 1930 - 2009
Pretacci: Storie di uomini che portano il Vangelo sul marciapiede
— Matsuo Bashō poeta giapponese 1644 - 1694
Origine: In Il muschio e la rugiada. Antologia di poesia giapponese, a cura di Mario Riccò e Paolo Lagazzi, traduzione di Mario Riccò, Fabbri Editori R.C.S. Libri & Grandi Opere S.p.a., Milano, 1997, p. 102.
— Winston Churchill politico, storico e giornalista britannico 1874 - 1965
Attribuite
— John Milton scrittore e poeta inglese 1608 - 1674
— Andy Warhol pittore, scultore, regista, produttore cinematografico, direttore della fotografia, attore, sceneggiatore e montatore s… 1928 - 1987
La cosa più bella di Firenze è McDonald's
— Germaine Greer scrittrice e giornalista australiana 1939
Origine: Citato in Loredana Lipperini, Ancora dalla parte delle bambine.
— John Steinbeck, libro I pascoli del cielo
Origine: I pascoli del cielo, p. 94
— Noemi cantautrice, personaggio televisivo, regista di videoclip e sceneggiatrice italiana 1982
citato in Meglio in tournée che in miniera, A, 18 agosto 2011
— Barbara d'Urso conduttrice televisiva e attrice italiana 1957
TgCom, 10 dicembre 2010
Citazioni di Barbara d'Urso
— Acolmiztli Nezahualcóyotl poeta 1402 - 1472
Origine: Citato in Storia della civiltà letteraria ispanoamericana, diretta da Dario Puccini e Saúl Yurkievich, vol. I, Parte prima, cap. I (Rubén Bareiro Saguier), UTET, Torino, 2000, p. 12. ISBN 88-02-05454-1
— Khalil Gibran poeta, pittore e filosofo libanese 1883 - 1931
Il Profeta
— Mario Soldati scrittore e regista italiano 1906 - 1999
da La sposa americana, Mondadori
— Jim Morrison cantautore e poeta statunitense 1943 - 1971
Attribuite, Poesie apocrife