da Augusto Del Noce, Quaderno di appunti di lavoro, Fondazione Augusto Del Noce
“Non è che Dante intenda combattere la cupiditas del clero per salvare l'autonomia dello Stato; invece, "è la lotta contro la cupiditas, l'esigenza di permeare compiutamente di religione la vita pubblica che lo porta alla distinzione degli ordini". Ossia ancora: il punto centrale del suo pensiero, quello che lo porta a superare così guelfismo come ghibellinismo è "l'intuizione della concordanza tra l'affermazione dell'autonomia dell'Impero, sino allora sostenuta da pensatori eterodossi, e quella della purificazione della Chiesa affermata dagli scrittori spirituali", il che consuona con quel che il miglior interprete della filosofia di Dante, il Gilson, definisce come il tratto singolare e unico del suo pensiero, irriducibile a qualsiasi fonte.”
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., p. 323.
Argomenti
religione , vita , affermazione , alloro , ancora , aprile , augusto , autonomia , autonomo , centrale , chiesa , clero , concordanza , distinzione , esigenza , filosofia , filosofo , fonte , impero , interprete , intuizione , miglioria , ordine , pensatore , pensiero , problema , pubblico , punto , purificazione , scrittore , singolare , stato , tratto , unico , lotta , portaAugusto Del Noce 12
politologo, filosofo e politico italiano 1910–1989Citazioni simili
da Augusto Del Noce, Quaderno di appunti di lavoro, Fondazione Augusto Del Noce
da Augusto Del Noce, Quaderno di appunti di lavoro, Fondazione Augusto Del Noce
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., p. 324.
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971
Origine: Dall'intervista di Claudio Sabelli Fioretti, Sette, 11 marzo 2004; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Vespa a Vespa http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/27-novembr/27-novembr.html, Repubblica.it, 27 novembre 2007.