da Augusto Del Noce, Gilson Étienne in Enciclopedia dantesca, vol. III, Roma, 1971, p. 33.
“[…] che questa confusione della gerarchia di dignità con la gerarchia di giurisdizione sia la via attraverso cui la cupiditas si afferma nel mondo politico e viene a trionfare, è quel che risultava a Dante nella sua diretta esperienza; ed è quel che oggi si è reso manifesto come non mai. La Chiesa, infatti, nella ricerca di dominare completamente il piano temporale non potrà cercare appoggio altrove che nella cupiditas dei laici: e questa fu la condizione a cui dovette obbedire il grande avversario di Dante, Bonifacio VIII, nella sua ricerca di sottoporre gli uomini al "giogo apostolico" in conseguenza del principio che Dio lo aveva posto super reges et regna.”
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971
Argomenti
mondo , uomini , appoggio , aprile , augusto , avversario , chiesa , completamento , condizione , confusione , conseguenza , diretta , esperienza , gerarchia , giogo , giurisdizione , grande , manifesto , oggi , piano , politico , posto , principe , principio , problema , ricerca , temporale , via , dignitàAugusto Del Noce 12
politologo, filosofo e politico italiano 1910–1989Citazioni simili
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., p. 324.
da Augusto Del Noce, Quaderno di appunti di lavoro, Fondazione Augusto Del Noce
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., p. 323.

Origine: Da L’Italia, i diritti e una destra troppo antica http://www.lastampa.it/2014/01/04/cultura/opinioni/editoriali/litalia-i-diritti-e-una-destra-troppo-antica-HCd4ExjQ7u6f3LigPSb45M/pagina.html, La Stampa, 4 gennaio 2014.

“Il borghese crede nella gerarchia, non crede nelle classi sociali: la sua gerarchia è individuale.”
Origine: Straborghese, p. 11-12

frammento 7
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura