la Repubblica
Origine: Da Il lungo poema di Wimbledon, quel tie-break di Borg e McEnroe http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/05/23/il-lungo-poema-di-wimbledon-quel-tie-break.html, la Repubblica, 23 maggio 2013.
“[Sulla finale di Wimbledon 1980 Borg - McEnroe] Fino a quel momento il tennis era stato un gioco: obbedienza, tradizione, aristocrazia. Roba seria, da adulti, protestare non era elegante. Borg era imperturbabile, Buster Keaton con la racchetta. Ci teneva alle abitudini. Alloggiava sempre allo stesso albergo, ogni sera regolava il condizionatore su 12 gradi, dormiva nudo e senza lenzuola. Le sue pulsazioni al risveglio non superavano mai i 50 battiti al minuto. Credeva che un qualsiasi cambiamento avrebbe alterato il suo equilibrio. Anche il borsone veniva preparato con maniacalità: le magliette, la fascia per capelli, i calzini.”
la Repubblica
Argomenti
libri , abitudine , adulto , albergo , aristocrazia , battito , calzino , cambiamento , capello , elegante , equilibrio , equilibro , fascio , finale , gioco , lenzuolo , maglietta , minuto , momento , nudo , obbedienza , pulsazione , racchetta , risveglio , roba , sera , stato , stesso , tennis , tradizione , condizionatore , preparato , gradiEmanuela Audisio 31
giornalista e scrittrice italiana 1953Citazioni simili
la Repubblica
Origine: Da La sfida di McEnroe il tennis ribelle degli anni Ottanta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/11/13/la-sfida-di-mcenroe-il-tennis-ribelle.html, 13 novembre 2005.
Origine: Citato in Stefano Tarantino, Becker: "Non so se Federer avrebbe battuto Borg o McEnroe" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/11/05/797919-becker_federer_avrebbe_battuto_borg_mcenroe.shtml, Ubitennis.com, 5 novembre 2012.
Origine: Maledette classifiche, p. 98
Origine: Citato in Pietro Farro, Il tennis è un grattacielo: storie in punta di racchetta, Effepi Libri, 2005, p. 93. ISBN 88-6002-001-8