“L'altezza e bassezza de' salarii deriva dalla maggiore o minor quantità de' capitali che si collocano nelle industrie. Sono i capitali quella parte di produzione che sopravvanza ai consumi: essi si compongono delle materie prime, degli attrezzi e macchine e de' salarii. Ora più sono larghi i capitali, e più larghi sono i salarii e migliore la condizion dell'operajo. Se non che il Say giustamente osserva che gli operai han questo svantaggio a fronte degli intraprenditori, ossia di que' che richieggono il loro lavoro.”

Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 27

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Carlo Luigi Morichini photo
Carlo Luigi Morichini 14
cardinale e vescovo cattolico italiano 1805–1879

Citazioni simili

Carlo Luigi Morichini photo
John Maynard Keynes photo
Karl Marx photo
George Ade photo

“Conserva il tuo salario prima di averlo speso tutto.”

George Ade (1866–1944) giornalista, commediografo e regista statunitense

Senza fonte

Jean Baudrillard photo

“Caro Piero,
ho ripensato alla nostra discussione e ti faccio qui di seguito alcune osservazioni.
Innanzi tutto provo a riesporre le tue tesi, in modo che tu possa controllare se le ho capite bene.
La tua prima proposizione è stata questa: dallo schema di Produzione di merci a mezzo merci risulta che non esiste altra originale del profitto al di fuori del fatto che il salario è minore del prodotto netto; l'unico modo corretto di interpretare il profitto è perciò quello di considerarlo come un «minus-salario.»”

Claudio Napoleoni (1924–1988) economista e politico italiano

Nel tuo schema che il valore del saggio profitto sia determinato solo dal livello del salario risulta già dal fatto che, con qualunque unità di misura, r è funzione soltanto di w, cioè dal fatto che la funzione che dà il saggio del profitto possiede un'unica variabile indipendente, ossia appunto il salario. La forma di questa funzione mi pare inessenziale rispetto al fatto (questo, sì, essenziale) che si tratti di una funzione di un'unica variabile, e quindi al fatto, da cui quest'ultimo deriva, che il tuo schema presenta, come direbbe un matematico, un solo grado di libertà. (p. 25-26)
Origine: Dalla scienza all'utopia, p. 23

Pietro Aretino photo
Bernie Sanders photo
Carlo Luigi Morichini photo

Argomenti correlati