“Come l'uomo che Musil paragonava ad un equilibrista sulla corda, costretto dalla sua stessa condizione di instabilità ad avanzare alla conquista di un nuovo e sempre precario equilibrio, anche i vagabondi di Hesse sono sospinti da un vento che spira dalle cime, stormisce sulle cime degli alberi, un vento che porta – come nel bellissimo capitolo Lago, albero, monte del racconto Vagabondaggio – la voce di Dio che canta, avvolto in un mantello marrone, ma un Dio sconosciuto che non concede soste che non siano pause meridiane, godute con la bruciante ed effimera letizia di un fuoco estivo.”
Hermann Hesse, pellegrino di molti santuari
Argomenti
libri , albero , bruciante , capitolo , condizione , conquista , corda , effimero , equilibrio , equilibrista , equilibro , fuoco , lago , letizia , mantello , marrone , meridiano , monte , nuovo , precario , racconto , stesso , uomo , vagabondaggio , vagabondo , vento , voce , sconosciuto , portaMario Specchio 5
scrittore, poeta e traduttore italiano 1946–2012Citazioni simili

Uno, nessuno e centomila - Quaderni di Serafino Gubbio operatore

“Se riveli al vento i tuoi segreti, non devi poi incolpare il vento di rivelarli agli alberi.”
Sabbia e spuma

“Rivela il tuo segreto al vento, ma non lamentarti se lo dirà agli alberi.”
Citando Khalil Gibran
Mille splendidi soli

“La neve ha già coperto questa strada | col vento che sta mutilando gli alberi.”
da Bratiska
Contatti

da Morire lentamente
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 31.

da il Dizionario del Pop-Rock 2015, Zanichelli
Citazioni di Mina
Origine: Cfr. Mina | Mina quasi Jannacci (1977) http://dizionaripiu.zanichelli.it/album-della-settimana/2014/07/14/mina-mina-quasi-jannacci-1977/, zanichelli.it