da Miscellanea londinese, Zanichelli, Bologna 1970
“Se dunque esiste una verità che la storia ha reso indubbia, questa è proprio l'estensione sempre minore della porzione di vita sociale che la religione ricopre. In origine essa si estendeva su tutto; tutto ciò che era sociale era religioso; i due termini erano sinonimi. In seguito, a poco a poco, le funzioni politiche, economiche, scientifiche si sono rese indipendenti dalla funzione religiosa, costituendosi a parte e assumendo un carattere temporale sempre più accentuato. Dio – per così dire – che in principio era presente a tutte le relazioni umane, si ritira progressivamente da esse; abbandona il mondo agli uomini e alle loro controversie.”
da La divisione del lavoro sociale
Argomenti
arte , mondo , religione , uomini , verità , vita , abbandono , carattere , controversa , controversia , divisione , estensione , funzione , lavorio , lavoro , origine , parte , politico , porzione , presente , principe , principio , relazione , ritiro , seguito , sinonimo , storia , temporale , termine , social , religioso , dire , poco , proprio , minoreÉmile Durkheim 7
sociologo, antropologo e storico delle religioni francese 1858–1917Citazioni simili
“Laddove il sacerdote non è più confessore, diventa un operatore sociale di carattere religioso.”
Tragedia per la Chiesa: il sacramento della confessione dimenticato
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 142
“Io mi considero un eretico, perché mi piace scardinare i dogmi religiosi, politici e sociali.”
fonte 3
25. La rivoluzione permanente, L'Ottocento, pp. 524-525
La storia dell'arte
Parte seconda, cap. 1, p. 65
Introduzione al pensiero economico di Marx
Origine: Da Tre fonti e tre parti integranti del marxismo.