“Germani introduce un altro concetto, decisivo per la sua analisi del totalitarismo: quello di mobilitazione sociale. Per mobilitazione egli intende una forma di mobilità sociale, non importa se orizzontale o verticale (magari le due insieme) ma in ogni caso non attesa e quindi non legittima, e quindi vissuta, da parte dei membri del contesto che la subiscono, come un'invasione, un'usurpazione, qualcosa di destabilizzante.”

Origine: L'autunno del Leviatano, p. 107

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Costanzo Preve photo
Giuseppe Rensi photo
Papa Francesco photo

“[…] invito a promuovere insieme una vera mobilitazione etica mondiale che, al di là di ogni differenza di credo o di opinione politica, diffonda e applichi un ideale comune di fraternità e di solidarietà, specialmente verso i più poveri e gli esclusi.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Citazioni tratte da discorsi, Ai membri del consiglio dei capi esecutivi per il coordinamento delle nazioni unite http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2014/may/documents/papa-francesco_20140509_consiglio-nazioni-unite.html, 9 maggio 2014

Jonathan Littell photo
Lenin photo
Reza Ciro Pahlavi photo

Argomenti correlati