Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese
“I partigiani, aggrappati alle alture circostanti, rispondevano al fuoco nutrito del nemico e lo scontro si protrasse fino all'imbrunire, quando la resistenza dei volontari fu all'estremo. L'interruzione di molti collegamenti ed il consumo delle scorte di munizioni obbligavano lo schieramento delle formazioni a ritrarsi. Per ritardare ancora la marcia degli assalitori, si fece saltare il ponte, minato in precedenza dai guastatori. Giuliani, sotto l'imperversare della reazione avversaria, scese lungo il greto del torrente per far brillare il grosso proietto d'artiglieria posto a mo' di mina sotto i piloni. La miccia però, avariata, si spense quasi subito. Il comandante dei guastatori, allora, incurante del fatto che gli rimanesse soltanto un corto spezzone della cordicella incatramata, ritornò sotto il ponte e diede fuoco a quel frammento di miccia rimanendo quasi sepolto sotto le macerie ma riuscendo a salvarsi ed a raggiungere i compagni sulla montagna. Sarebbero occorse almeno alcune ore ai genieri tedeschi per gettare una passerella sul Varaita e ciò avrebbe consentito di sfollare con maggior calma i distaccamenti e le squadre della zona, gli uffici dei comandi di Sampeyre, i feriti, ecc. ecc.”
pag. 236
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese
Argomenti
alloro , altura , ancora , artigliere , artiglieria , avversario , collegamento , comandante , comando , compagnia , compagno , consumo , cordicella , corto , fatto , ferito , formazione , frammento , fuoco , guastatore , interruzione , maceria , maggiore , marcio , miccia , mina , montagna , munizione , nemico , partigiano , passerella , pilone , ponte , posto , precedenza , reazione , resistenza , ritorno , schieramento , scontro , scorta , sepolto , spezzone , squadra , tedesco , torrente , ufficio , volontario , zona , ecc. , calma , lungoMario Giovana 6
partigiano, giornalista e storico italiano 1925–2009Citazioni simili
pag. 183
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese
Origine: Citato in «Le nostre questioni private» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0014/articleid,0599_01_1997_0151_0014_8186890/, La Stampa, 3 giugno 1997, p. 14.
pagg. 231 e 232
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese