“Né la paura della bomba sembrava poter turbare i sonni della giovane generazione. Quest'ultima, per nulla sedotta da Mosca, ma talvolta disponibile a lasciarsi ipnotizzare dalla mitizzatissima e ideologicamente fantasticata rivoluzione culturale di Pechino (un processo di lotta politica interna gestito con atroci metodi squadristici e oscurantistici), aveva creduto di poter individuare opportunità positive nell'impossibilità, o quanto meno nella realistica improbabilità, dell'olocausto nucleare. Ci si poteva cioè muovere, e cercare di mettere a frutto, di socializzare, lo straordinario sviluppo economico e culturale dei due decenni precedenti, senza rischiare di fare esplodere il mondo. La guerra fredda, da situazione di stallo, poteva cioè anche diventare, nel ribollire delle nuove mentalità collettive, occasione e stimolo di movimento come era avvenuto e stava avvenendo nell'ambito del poderoso processo della decolonizzazione.”
Origine: Storia della guerra fredda, p. 126
Argomenti
due-giorni , giovani , guerra , paura , mondo , ambito , bomba , collettivo , decennio , freddo , frutto , generazione , giovane , interno , meno , metodo , mosca , movimento , occasione , olocausto , politico , potere , precedente , processo , rivoluzione , sedotto , situazione , stallo , stimolo , sviluppo , ultimo , mentalità , opportunità , lotta , straordinario , fare , impossibilità , nullaBruno Bongiovanni 14
storico italiano 1947Citazioni simili

“Solo la lotta armata, capeggiata dal Partito, avrebbe potuto darci il potere politico.”

Origine: Da lezioni di politica, editore Il Mulino, 1994

“La rivoluzione non è il potere, è la trasformazione del potere.”
Citazioni tratte da interviste

What annoyed me most and made me hate power was the sight of the members of the Regional Command, fighting for power. They disagreed over authority so much that they lost the Ramadhan Revolution and themselves too. They were responsible for the Party setback in 1963, and I used to watch their power struggle, how they used to bite each other on the way to power. So I developed an aversion to power, that is, I began to loath it. And I tell you even now I hate power. I could never like it, and have always felt a distance between power and myself.
Variante: Ciò che mi irritò di più, e che mi fece odiare il potere, fu la vista dei membri del Comando Regionale lottare per il potere. Bisticciavano così tanto sull'autorità che quasi quasi persero la Rivoluzione del Ramadan, e anche se stessi. Erano loro i responsabili per l'intoppo del 1963, e io osservai la loro lotta per il potere, in cui si mordevano a vicenda nell'ascesa al potere. Così, io sviluppai un disprezzo per il potere, infatti cominciai a odiarlo. Posso dire che anche oggi lo odio. Non potrebbe mai piacermi, e ho sempre percepito una distanza fra ma stesso e il potere.