“[Antonio Moresco] Provenienti da esperienze molto affini nell'ambito della sinistra antagonista e antiistituzionale italiana, io e Antonio conserviamo di quell'esperienza uno sguardo molto critico sul "sistema". Non in una luce politica, o peggio ancora ideologica. Meno che mai partitica. Piuttosto, se occorre una definizione, direi "etica". Chi è per la guerra, comunque si collochi, sta su un versante diverso dal nostro e ci ripugna. Chi pratica la discriminazione razziale ci è nemico. Chi invoca l'egoismo economico suscita in noi disprezzo, senza problema di compagini elettorali. Chi auspica soluzioni autoritarie ai problemi del vivere civile non ha con noi alcun contatto.”
Origine: La controinsurrezione, p. 10
Argomenti
guerra , centro-sinistra , affine , ambito , ancora , antagonista , auspicio , autoritario , civile , compagine , contatto , critico , definizione , discriminazione , disprezzo , egoismo , esperienza , etica , italiano , luce , meno , nemico , politico , pratica , problema , sguardo , sinistro , sistema , soluzione , versante , vivero , peggioValerio Evangelisti 23
scrittore italiano 1952Citazioni simili

“Antonio Di Pietro è una vergogna per la magistratura e per la politica.”
Origine: Dal discorso al convegno dell'UDC, Roma, 4 febbraio 2006; citato in Antonio Di Pietro, Io, Casini e la vergogna http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/060207/9v678.tif, l'Unità, 7 febbraio 2006, p. 25.
Origine: Da Ecco perché in Tv la destra non esiste http://www.ilgiornale.it/interni/ecco_perche_tv_destra_non_esiste/19-11-2010/articolo-id=487896-page=0-comments=1, il Giornale.it, 19 novembre 2010.
Origine: Don Liberato si spassa, p. 11

Origine: Il riferimento è alla finale di Coppa Davis del 1976, poi vinta dall'Italia. Tale finale andava giocata nel Cile del dittatore Pinochet e la sinistra italiana pretendeva la rinuncia da parte della squadra azzurra.
Origine: Da «Vi racconto il tennis, quello di ieri e quello di oggi» http://archivio.panorama.it/home/articolo/idA020001037415, Panorama, 8 agosto 2006.

Origine: Da Utopia e realtà nella Costituzione. Tre schede ed una considerazione generale in AA.VV., La Costituzione italiana. Il disegno originario e la realtà attuale, Giuffré, Milano, 1980, pp. 249-262.