
“La religione è la matematica dei poveri di spirito.”
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 211; 2008
Renato Caccioppoli, Istituto italiano per studi Filosofici, Città del sole, Napoli 1987/1999. ISBN 88-8292-019-4
Origine: L'inizio di questo testo è citato, con lievi modifiche, nel film Morte di un matematico napoletano, poco dopo la scena al cimitero.
“La religione è la matematica dei poveri di spirito.”
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 211; 2008
Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
citato in Piergiorgio Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi, 2008
Attribuite
Origine: Traduzione propria da Mathematics and Creativity http://www.muskingum.edu/~rdaquila/m370/Math%20Creativity%20-%20Adler.pdf, The New Yorker Magazine, 19 febbraio 1972.
da Colloquio con i giovani http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/april/documents/hf_ben-xvi_spe_20060406_xxi-wyd_it.html, 6 aprile 2006
Discorsi