“L'azione è la grande novità del linguaggio: "Fare ciò che si sa". L'arte, sarà tanto più libera quanto più sarà antiletteraria.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Argomenti
arte , azione , grande , linguaggio , tanto , novità , libero , fare
Cesare Zavattini photo
Cesare Zavattini 9
sceneggiatore, giornalista e commediografo italiano 1902–1989

Citazioni simili

Albert Einstein photo

“La maggior parte degli insegnanti perdono tempo a fare domande che mirano a scoprire ciò che l'alunno non sa, mentre la vera arte del fare domande mira a scoprire ciò che l'alunno sa o che è capace di sapere.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Nel 1920; citato in Alexander Moszowski, Conversation with Einstein, Horizon Press, New York, 1970, p. 65.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 69

André Gide photo
Jim Morrison photo

“La suprema arte è la poesia, poiché ciò che ci definisce come esseri umani è il linguaggio.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 20

Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo

“E benedetta sia quella fotografia che nella pittura e nel ritratto in ispecie, ci libera dalla produzione di tanti imbianchini, e tanto più preziosa fa divenire la grande arte, per la rarità del suo uso.”

Adolfo Venturi (storico dell'arte) (1856–1941) storico dell'arte e accademico italiano

Citazioni di Adolfo Venturi
Origine: Da un'intervista rilasciata ad Anton Giulio Bragaglia; citato in Ando Gilardi, Creatività e informazione fotografica, in Storia dell'arte italiana, Einaudi, Torino, 1982, vol. 9, tomo II, p. 567.

Massimo Recalcati photo

“Ludwig Wittgenstein ricordava giustamente che i confini del mio linguaggio determinano i confini del mio mondo. Il che significa che tanto più si arricchisce il mio linguaggio, tanto più aumenta la mia possibilità di fare esperienza del mondo.”

Massimo Recalcati (1959) psicoanalista italiano

Origine: Da La scuola insegni quanta vita c'è nei libri https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2018/09/09/news/la_scuola-206007428/, Rep.repubblica.it, 9 settembre 2018.

Roberto Baggio photo

“Andrea ha dimostrato tutto il suo grande talento e il suo valore. Quando giocavamo insieme, tutto dipendeva da lui. Ha sempre avuto il grande merito di vedere in anticipo quello che poteva succedere all'interno dell'azione. La sua visione di gioco, quello che sa fare, quello che sa costruire, fanno di lui un fuoriclasse […]. Andrea ha qualcosa che non si vede spesso in giro.”

Roberto Baggio (1967) dirigente sportivo ed ex calciatore italiano

Origine: Da una dichiarazione rilasciata al canale televisivo Milan Channel; citato in Calcio, Baggio: Pirlo fondamentale per Milan e Nazionale http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-baggio-pirlo-fondamentale-per-milan-nazionale/2673086?refresh_cens, Repubblica.it, 9 novembre 2007.

Mario Rapisardi photo

“La migliore azione, che possa fare un Re non amato dal suo popolo, è quella d'andarsene e di lasciarlo libero.”

Mario Rapisardi (1844–1912) poeta italiano

I-XX
Pensieri e giudizi
Origine: In risposta a un referendum del «Giornale d'Italia» sul quesito: «Re Manoel di Portogallo doveva combattere l'estrema battaglia alla testa delle truppe rimaste a lui fedeli, o ha fatto bene ad abbandonare il campo?»

Ezra Pound photo

“Tanto per cominciare, la Grande Arte non è MAI popolare.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 76

Hermann Hesse photo

“Vale per l'amore ciò che vale per l'arte: chi sa amare soltanto l'immenso è più povero e meschino di chi sa entusiasmarsi per il minimo.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

da Expressionismus in der Dichtung – L'espressionismo nella poesia

Giuseppe Verdi photo

“Si rinunci per moda, per smania di novità, per affettazione di scienza, si rinneghi l'arte nostra, il nostro istinto, quel nostro fare sicuro spontaneo naturale sensibile abbagliante di luce, è assurdo e stupido.”

Giuseppe Verdi (1813–1901) compositore italiano autore di melodrammi

Origine: Da una lettera a Clara Maffei, [20] aprile 1878 citato in Franz Werfel, Verdi. L'uomo nelle sue lettere, Lit Edizioni, 2014, p. 253 https://books.google.it/books?id=8hMwBQAAQBAJ&pg=PT253. ISBN 8868267217

Argomenti correlati